Dopo Giovanni Paolo II, anche il cardinale Stefan Wyszynski, che fu primate della chiesa polacca nel periodo del regime comunista, cioè dal 1948 al 1981, sarà elevato alla gloria degli altari. La sua causa di beatificazione, iniziata da Papa Wojtyla nel maggio del 1989, ha già superato la fase diocesana ed è in corso quella definitiva presso la Congregazione dei Santi a Roma.
Card. Woelki: si avvicina lo scisma della Chiesa in Germania?
Un’assemblea sinodale che si è trasformata in un “Parlamento ecclesiastico protestante”
intervista al card. Woelki , fatta dallo staff del Die Tagespost, nella traduzione di Alessandra Carboni Riehn
Dopo l’assemblea sinodale l’arcivescovo di Colonia traccia un bilancio devastante: “Tutti i miei timori si sono avverati. È difficile riuscire ancora a riconoscere che cosa contraddistingua la Chiesa cattolica”. Il Cardinale è convinto: Ora tutto dipende da noi vescovi.
Cardinale, qual è il suo bilancio dopo la prima assemblea sinodale?
Abbiamo parlato e discusso intensamente, ma nel complesso tutti i miei timori si sono avverati. La mia grande preoccupazione che, a causa del modo in cui questo evento è stato definito e costituito, si attuasse qui, per così dire, un Parlamento ecclesiastico protestante, si è dimostrata giustificata.
È diventato evidente che qui i fondamenti ecclesiologici della Chiesa non sono più rilevanti. In sostanza, si è evidenziata una concezione della Chiesa che va più in direzione del protestantesimo. Questo rende difficile riuscire ancora a riconoscere che cosa contraddistingua la Chiesa cattolica.