(CorSera) E Wojtila picconò quel Muro
Il dossier dei servizi Usa. «Il Papa polacco farà finire l’Urss». E Reagan
disse: un segno di Dio
Nel 1978 la Cia capì: con Wojtyla cadrà il Muro
(altro…)
((Avvenire) Don Giussani: «Io sono zero, Dio è tutto»
“Avvenire”, 13 ottobre 2002
a colloquio con il «gius»
«Ho visto la trama di una storia, il succedere di un popolo, in nome di
Cristo, protagonista della storia»
di Dino Boffo
(altro…)
(Avvenire) Missionari sprovveduti o profeti?
“Avvenire”, 18.10.02
INCHIESTA
Stampano riviste, fanno campagne Ma qual è il peso della loro cultura nella
società italiana?
Mondin: «Molto attenti alla giustizia, meno allo spirito» Padre Sorge: «Non
siamo capaci di farci ascoltare» Sesana: «Tornare in patria più spesso per
fare mediazione»
Di Roberto Beretta
(altro…)
(Avvenire) Vangeli, quale lingua?
“Avvenire”, 16 ottobre 2002
BOTTA E RISPOSTA
Scritti in aramaico e poi tradotti in greco?
Studiosi divisi su una querelle
che investe anche la questione della storicitÃ
«La nostra teoria consente di chiarire alcuni aspetti rimasti irrisolti – e
a volte contraddittori – nei testi dei 4 evangelisti»
Di JosÉ Miguel Garcia
(altro…)
(La Stampa) Miccia islamica nella polveriera Indonesia
“La Stampa”, 14 ottobre 2002
L´ARCIPELAGO È IL TERRENO PIÙ FERTILE DELL´ASIA PER LE
TRAME DI OSAMA BIN LADEN
Miccia islamica nella polveriera Indonesi
Tredicimila isole in ebollizione fra scontri etnici e
religiosi
(altro…)
(Avvenire) XXI secolo, i politeisti alla riscossa
“Avvenire”, 9.10.2002
Il monoteismo è troppo impegnativo e, più che altro, poco
«tollerante». Per questo sempre più persone preferiscono rifugiarsi in un
pantheon su misura. Gli intellettuali rispondono alla provocazione lanciata
da Lucetta Scaraffia
Cardini: «Laicismo antistorico». Silvia Ronchey: «Il passato è
complesso». Conte: «Centrale il rapporto con la natura». Enzo Bianchi:
«L’idolatria è un rischio»
Di Alessandro Zaccuri (altro…)