Padre Antonio Izquierdo, «La Parola che salva. Breve introduzione alla Sacra Scrittura», San Paolo, Cinisello Balsamo 1997, pp.160, Euro, 8,26, ISBN 88-215-3465-0
INTRODUZIONE
La parola di Dio non è incatenata, ma viva ed efficace. «Lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino… La tua parola nel rivelarsi illumina, dona saggezza ai semplici» (Sal 119,105.130). Su questa parola divina vogliamo riflettere con massimo rispetto, profondo e sincero amore. La nostra vuol essere una riflessione affettuosa, destinata non solo a sostenere e illuminare l’intelligenza, ma, soprattutto, a nutrire lo spirito e a trasformare la mentalità e il cuore del lettore.
Nella storia della salvezza, la parola di Dio è giunta a noi attraverso tre grandi tappe: la parola rivelata, la parola ispirata, la parola interpretata. Perciò la rivelazione, l’ispirazione e l’interpretazione della Parola costituiscono i concetti basilari sui quali si fonda la nostra comprensione della Sacra Scrittura. La presente riflessione ha lo scopo di introdurre in ciascuno di questi tre concetti, e, nel contempo, in altri complementari, quasi satelliti dei primi. La rivelazione è in stretto rapporto con la trasmissione e la tradizione; l’ispirazione comprende nel suo ambito la verità biblica e la canonicità; e, infine, l’interpretazione non può prescindere dallo studio di metodi appropriati e dal rendere attuale la Parola per l’uomo d’oggi.
Il metodo è quello espositivo, basato sulle fonti della teologia, in particolare sulla costituzione dogmatica riguardo alla rivelazione divina Dei Verbum, promulgata dal concilio Vaticano II.
Ciascun capitolo, infine, si concluderà con l’indicazione di alcuni temi di studio e con una bibliografia essenziale per poterli affrontare senza difficoltà e così approfondirli.
Indice
Introduzione » pag. 5
I. La parola di Dio in parola umana » 7
l. 1 Dio si rivela attraverso la Parola » 8
1.2 Analisi della parola umana » 8
1.3 L’analogia della parola » 12
1.4 Gli araldi della parola divina » 15
Temi per lo studio personale » 17
2. Trasmissione-tradizione » 18
2.1 Introduzione » 18
2.2 Il fatto della trasmissione-tradizione » 20
2.3 Funzioni della trasmissione-tradizione » 23
2.4 L’ambiente come mezzo della trasmis-
sione-tradizione » 28
2.5 Lingue e materiali usati per la tra-
smissione della rivelazione » 30
Temi per lo studio personale » 32
3. L’ispirazione » 33
3.1 Il fenomeno dell’ispirazione » 33
3.2 La consapevolezza dell’ispirazione divina » 36
3.3 La riflessione della Chiesa sull’ispi-
razione » pag. 42
Temi per lo studio personale » 53
4. Il canone della Scrittura » 54
4.1 Introduzione » 55
4.2 Formazione del canone » 57
4.3 Il dogma della canonicità » 61
4.4 1 criteri di canonicità » 63
Temi per lo studio personale » 67
5. La verità biblica » 69
5.1 Introduzione » 69
5.2 Impostazione storica dell’inerranza
e soluzioni » 70
5.3 Principi basilari della verità biblica » 76
Temi per lo studo personale » 82
6. L’interpretazione della Bibbia » 83
6.1 Concetto di ermeneutica » 83
6.2 Storia dell’ìnterpretazìone biblica » 84
6.3 Princìpi per un’interpretazione cat-
tolica della Bibbia » 92
6.4 Conclusione » 99
Temi per lo studio personale » 99
7. Metodi di interpretazione biblica » 101
7.1 Introduzione » 101
7.2 Metodo esegetico diacronico » 102
7.3 Metodo esegetico sincronico » 111
Temi per lo studio personale » 114
8. L’attualizzazione della Bibbia » 115
8.1 Requisiti per l’attualizzazione » 116
8.2 Attualizzazione teologica » 117
8.3 Attualizzazione liturgica » 118
8.4 Attualizzazione pastorale » 119
8.5 Attualizzazione spirituale » 121
8.6 La « lectio divina » » 122
Temi per lo studio personale » 125
Conclusione » 125
Appendice I » 127
Appendice II » 138
Appendice III » 150
Bibliografia generale » 153