Vita di Simeone il nuovo teologo

  • Categoria dell'articolo:In libreria

Sharing is caring!

 Niceta Stetato – Vita di Simeone il nuovo teologo – Un grande mistico bizantino (Ed. Kolbe – Seriate (Bg) –2015 pp. 161 – s.i.p. corso Roma, 142 – 035.295029 –  info@centrograficostampa.it)

 La recensione del libro è l’occasione per presentare la collana nella quale esso si inserisce e, prima ancora, l’ambiente dove essa è nata, davvero inconsueto: l’Eremo della beata vergine del soccorso di Minucciano (Lu).

La provincia di Lucca infatti, oltre le assai note spiagge della Versilia ha un entroterra meno noto turisticamente ma paesaggisticamente assai più interessante. Si tratta della Garfagnana cioè dell’alta valle del fiume Serchio che scende fino a Lucca pressoché in parallelo alla costa tirrenica, incassato tra le Alpi Apuane e l’Appennino tosco-emiliano.

La valle, tuttora assai popolata e, fino ad anni recenti, molto attaccata alla fede, è stata per secoli cosparsa di Eremi alcuni dei quali spettacolari come quello rupestre di Calomini, sopra il paese di Gallicano nella media valle.

Risalendola in direzione nord, l’ultimo comune che si incontra, è appunto Minucciano dove, vicino al paese, fin dal 1500, si tramanda la devozione alla Madonna del soccorso della quale poco distante dal paese esiste una graziosa edicola la cui custodia è stata affidata ad eremiti, originari dei paesi vicini, succedutisi ininterrottamente, l’uno dopo l’altro, per oltre tre secoli; l’ultimo dei quali è morto nel 1982.

Al pari di quasi tutti gli altri della valle, l’Eremo sarebbe forse rimasto abbandonato se, subito dopo, non vi fossero stati indirizzati dall’allora vescovo di Massa, mons. Aldo Forzoni, due, allora giovani, lombardi (uno dei quali ordinato sacerdote pochi anni dopo). Essi adottarono la regola di san Romualdo, il fondatore del Monastero di Camaldoli sopra Arezzo e, a poco a poco, costituirono una fornitissima biblioteca di testi ascetici e diedero nuova vita alla Confraternita laicale che pure vi era stata eretta fin dal 1500 ma che si era nel tempo dissolta. Negli anni successivi l’Eremo di Minucciano è diventato un centro di spiritualità per l’intera zona e poi anche per molte persone di altre parti d’Italia. Anche il numero degli eremiti è nel tempo cresciuto ed oggi sono più di 6 ad affollare la piccola struttura. Molti altri vi si sono fermati per qualche tempo alla ricerca della propria vocazione passando per poi magari abbracciare in seguito altre esperienze di vita religiosa.

Intorno all’Eremo, si è anche raccolta una serie sempre più numerosa di amici che partecipano a vario titolo della sua spiritualità. Alcuni di essi, da pochi anni, hanno anche aperto a Castelnuovo di Garfagnana, il maggior centro della valle, un negozio di libri e di altri oggetti religiosi. Inoltre, grazie alle offerte ed alla disponibilità di alcuni volontari, è anche iniziata all’insegna Edizioni Kolbe, la ristampa di testi classici di spiritualità o, come si sarebbe detto fino a qualche decennio fa, di ascetica e mistica: un settore che certamente, da anni, non pare essere tra i più curati né dall’editoria cattolica né nell’ambito della formazione ecclesiale.

Finora, le Edizioni Kolbe hanno dato vita a tre collane denominate rispettivamente: Laboratorio della fede, La sapienza cristiana ed Oriente cristiano, nella quale si inserisce il testo che presentiamo. Priva di soverchie preoccupazioni commerciali, la picca casa editrice ha potuto infatti pubblicare testi che sarebbero stati scarsamente appetibili per una normale impresa del settore ed inoltre, data la non comune cultura in materia di spiritualità di alcuni degli eremiti, ha meritoriamente affiancato a classici magari già noti in campo cattolico anche  testi di spiritualità orientale appartenenti al mondo dell’Ortodossia perché, come ricordava Giovanni Paolo II, il cristianesimo respira con due polmoni: l’Occidente e l’Oriente.

****

In tale contesto, si inserisce anche la vita di Simone il Nuovo teologo (949-1022), senz’altro uno dei più significativi esponenti della spiritualità orientale tanto che Benedetto XVI, il 16.9.2009, ebbe a dedicargli interamente una delle sue catechesi sulla storia della Chiesa così ricordandolo: “ancora giovane, si trasferì a Costantinopoli per intraprendere gli studi ed entrare al servizio dell’imperatore. Ma si sentì poco attratto dalla carriera civile che gli si prospettava e, sotto l’influsso delle illuminazioni interiori che andava sperimentando, si mise alla ricerca di una persona che lo orientasse nel momento pieno di dubbi e di perplessità che stava vivendo, e che lo aiutasse a progredire nel cammino dell’unione con Dio. Trovò questa guida spirituale in Simeone il Pio (Eulabes), un semplice monaco del monastero di Studios, a Costantinopoli, che gli diede da leggere il trattato La legge spirituale di Marco il Monaco. In questo testo Simeone il Nuovo Teologo trovò un insegnamento che lo impressionò molto: “Se cerchi la guarigione spirituale – vi lesse – sii attento alla tua coscienza. Tutto ciò che essa ti dice fallo e troverai ciò che ti è utile”. Da quel momento – riferisce egli stesso – mai si coricò senza chiedersi se la coscienza non avesse qualche cosa da rimproverargli.

Simeone entrò nel monastero degli Studiti, dove, però, le sue esperienze mistiche e la sua straordinaria devozione verso il Padre spirituale gli causarono difficoltà. Si trasferì nel piccolo convento di San Mamas, sempre a Costantinopoli, del quale, dopo tre anni, divenne il capo, l’igumeno. Lì condusse un’intensa ricerca di unione spirituale con Cristo, che gli conferì grande autorità. E’ interessante notare che gli fu dato l’appellativo di “Nuovo Teologo”, nonostante la tradizione riservasse il titolo di “Teologo” a due personalità: all’evangelista Giovanni e a Gregorio di Nazianzo. Soffrì incomprensioni e l’esilio, ma fu riabilitato dal Patriarca di Costantinopoli, Sergio II. Simeone il Nuovo Teologo passò l’ultima fase della sua esistenza nel monastero di Santa Marina, dove scrisse gran parte delle sue opere, divenendo sempre più celebre per i suoi insegnamenti e per i suoi miracoli

Al suo discepolo, Niceta Stetato, si deve la raccolta dei suoi scritti ed anche questa biografia nella quale inutilmente si cercherebbero rigore cronachistico ed una puntuale identificazione degli ambienti in cui egli visse e dei contenuti delle sue opere.

Ma proprio perché la biografia presenta Simeone il Nuovo Teologo senza questi precisi riferimenti cui oggi siamo del tutto assuefatti, la sua figura finisce per elevarsi –un po’ come le immagini delle icone della tradizione orientale- in una sorta di dimensione senza tempo. Questo fa sì che il libro finisca per costituire ancor più che una lettura erudita, un valido sussidio per la formazione spirituale. La sua vicenda ne esce infatti, per così dire, universalizzata e l’attenzione del lettore cade così sulla sua singolare esperienza ascetica, il che aiuta non poco a comprendere il senso di quella dimensione contemplativa della religione cristiana che nell’Oriente si è forse conservata più intatta che non da noi.

È certamente grazie a questa moltitudine di monaci che hanno riempito per oltre 1500 anni centinaia di monasteri dai Balcani fino alla Mesopotamia ed agli Urali, spesso pagando con la vita la loro testimonianza, se, nel turbinio di guerre, invasioni islamiche e capovolgimenti politici che vi si sono succeduti fino ad oggi, il cristianesimo si è conservato in tutto il mondo orientale. Apparentemente isolati nelle loro meditazioni, nelle lunghissime ed accurate cerimonie liturgiche ed interminabili preghiere, essi hanno infatti costituito un incrollabile faro di luce per la fede delle popolazioni. Del resto, è grazie al monachesimo che anche in Occidente, nel crollo del mondo antico, si conservarono le basi per una rinascita civile e culturale. 

Leggendo con attenzione la vita di Simeone il Nuovo teologo, apparirà anche evidente come la sua esperienza ascetica non fosse affatto avulsa dal mondo che lo circondava ed invece vi si inserisse a pieno titolo sia quando egli partecipava alle controversie ecclesiali del suo tempo soffrendone le persecuzioni sia nell’ultima fase della sua vita, nel sostegno portato alla popolazione circostanti al momento della fondazione del monastero di Santa Marina sulle coste del Mar di Marmara.

 

Andrea Gasperini