(Avvenire) Distinguere tra cura della persona e terapia

  • Categoria dell'articolo:Vita

Sharing is caring!

 Distinguere nettamente fra terapia (dovuta con le necessarie distinzioni) e cura della persona (idratazione e alimentazione)

 Togliere cibo e acqua? C’è profilo di omicidio

 Caffarra:omissione etica e, spero, anche giuridica

DA BOLOGNA STEFANO ANDRINI

S e una legislazione civile rinunciasse al principio che la vita umana­ un bene che non­ a disposizione di nessuno, legittimando il suicidio assistito o l’abbandono terapeutico, toglierebbe uno dei pilastri, anzi la colonna portante di tutto l’edificio spirituale costruito sulla base del riconoscimento della dignitdella persona. Sarebbe questione di tempo, ma la rovina sarebbe totale­. Lo ha detto il cardinale Carlo Caffarra intervenendo al convegno ‘Dall’alba al tramonto della vita: decidere in medicina’, promosso dall’Associazione medici cattolici italiani, sezione di Bologna insieme a ‘Medicina e persona’ e alla ‘Confraternita della Misericordia.
 
Nella prima parte del suo intervento l’arcivescovo ha sintetizzato il concetto di dignitdella persona, ovvero­il modo di essere proprio della persona in quanto dotato di una posizione eminente nei gradi dell’essere: essere qualcuno­piche essere qualcosa.
  Ma non solo.
  Dignitindica anche esigenza di essere riconosciuta nella sua eccellenza e superiorit. L’etica e il diritto sono le scienze di questo riconoscimento:
di ciche esso implica e comporta.
  Caffarra ha poi affrontato la questione della­dignitnel morireche­ diventata nella cultura post-moderna un nonsenso. ­Nel sentire comune – ha osservato – morire­semplicemente cessare di vivere:­crepare. Si va facendo strada oggi l’idea che l’unica nobilitazione della morte­ di attribuirla pienamente all’autodeterminazione del singolo, sia attuale (suicidio puro e semplice) sia anticipata (suicidio assistito) ­. Una nobilitazione, ha aggiunto­inserita nel dibattito assai acceso circa un’eventuale legislazione – che oggi­diventata necessaria – sulla fine della vita.
  A questo proposito il cardinale ha sottolineato che­il prudente discernimento fra interventi terapeutici che hanno il profilo dell’accanimento terapeutico o di terapie proporzionate, rientra nel diritto di ogni persona di vivere una vita degna, che non esclude anzi comprende l’accettazione della morte. Ma anche che­necessario distinguere nettamente fra terapia (dovuta con le necessarie distinzioni) e cura del-
la persona ( idratazione, alimentazione, pulizia). Quest’ultima ­sempre dovuta, e la sua omissione avrebbe eticamente, e spero anche giuridicamente, il profilo dell’omicidio. Nella parte conclusiva del suo intervento Caffarra ha ricordato le caratteristiche di una morte degna.­Quella di chi ha assicurata la cura della propria persona e le terapie proporzionate. Di chi pugodere delle cosiddette ‘cure palliative’, destinate a rendere pisopportabile la sofferenza nella fase finale della malattia. Anche mediante il ricorso a tipi di analgesici e sedativi che hanno collateralmente l’effetto di abbreviare la vita e perdita di coscienza. Quella di chi­accompagnato dall’attenzione amorosa e costante di altre persone ­. Al contrario ­una morte indegna quella di chi viene privato delle terapie proporzionate e della cura della sua persona o viene sottoposto ad accanimento terapeutico. O viene abbandonato nella sua solitudine di fronte alla morte.
 Il nucleo della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, ha poi ricordato
Luciano Eusebi, docente di diritto penale­ che ogni individuo conta non in funzione del giudizio sulle sue condizioni esistenziali ma in quanto esistente. Ecco perchl’inizio e la fine della vita chiamano in causa il principio di eguaglianza e hanno a che fare con la costruzione stessa della democrazia­. Con la sentenza della Cassazione sul caso Englaro, ha aggiunto ­si­affermato che l’unico criterio che puguidare scelte delicate­ il riferimento formale al consenso. Addirittura giungendo alla legittimazione di una sottrazione che attiene a qualcosa che non ha nulla di terapeutico ma che rappresenta qualcosa di cui ogni individuo necessita per vivere: l’alimentazione e l’idratazione ­.Su questa materia – ha proseguito il docente – il diritto aveva fissato un punto di equilibrio: non riconoscendo ammissibili da una parte relazioni per la morte e dall’altra un oltranzismo terapeutico. Questo equilibrio, ha concluso Eusebi, sirotto.­Ora un giudice puapplicare direttamente una lettura forzata di un principio costituzionale (l’articolo 32 non prevede in alcun modo che la relazione tra medico e paziente posa essere per la morte) trascurando il diritto vigente e bypassando il legislatore.

Avvenire 16-11-2008