Un vescovo polacco bersaglio delle “milizie” Lgbt, ma stavolta viene difeso da tutti i suoi confratelli: succede nell’ex blocco sovietico dove, dopo gli attacchi ricevuti dall’arcivescovo di Cracovia Jędraszewski, è arrivato il sostegno prima dei vescovi polacchi e poi di quelli di Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria.
La compattezza tra i vertici delle Chiese dell’Europa orientale, figli della dittatura comunista, è dettata dalla sensibilità rispetto ai pericoli di tendenze totalitarie nella società.
Una lucidità, quella nel denunciare la dittatura gender e Lgbt, che si vede anche nella difesa della sovranità nazionale.
Le gerarchie cattoliche tornano a tuonare contro l’ideologia gender. Sono i vescovi dell’Europa orientale ad alzare la voce per ribadire la posizione tradizionale della Chiesa: il rifiuto di “ogni marchio di ingiusta discriminazione” non va confuso con un avallo al tentativo di stravolgere la morale sociale e delle relazioni. Questo è il ‘succo’ delle dichiarazioni rese nei giorni scorsi da alcuni tra i più autorevoli prelati dell’ex blocco sovietico schieratisi a supporto dell’arcivescovo di Cracovia.
Monsignor Marek Jędraszewski era finito al centro delle polemiche nelle scorse settimane, bersagliato sui social da attivisti e simpatizzanti della causa arcobaleno per aver sostenuto che la cultura Lgbt sarebbe “una minaccia per i valori e per la solidità sociale e familiare della nazione” (vedi qui: https://www.totustuus.it/mons-jedraszewski-cracovia-difendere-la-famiglia-dalle-lobbies-lgbt/).
Una tempesta mediatica in cui però non è stato lasciato solo: il presidente della Conferenza episcopale polacca, infatti, ha lanciato un appello in suo supporto per difendere il diritto a criticare l’ideologia gender nel dibattito pubblico. Una ‘chiamata’ a cui hanno risposto i suoi omologhi di Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria. I capi dei vescovi di questi Paesi non si sono tirati indietro ed hanno preso una posizione pubblica in difesa di monsignor Jedraszewki esprimendogli solidarietà per gli attacchi subiti in questi giorni.
Quest’ultimo caso dimostra ancora una volta la compattezza esistente tra i vertici delle Chiese dell’Europa orientale, dettata probabilmente dalla particolare sensibilità in merito ai pericoli che potrebbero derivare dall’affermazione di tendenze totalitarie nella società. Si tratta, infatti, per lo più di pastori temprati dagli anni comuni del comunismo. Un altro trait d’union si può individuare anche nell’atteggiamento meno entusiastico mostrato nei confronti dell’Unione Europea rispetto ad alcuni omologhi occidentali – si pensi, ad esempio, a mons. Jean-Claude Hollerich, arcivescovo di Lussemburgo e presidente del Comece, che prima delle ultime elezioni aveva pubblicato sul “La Civiltà Cattolica” una sorta di manifesto programmatico ‘europeista’ – con tanto di dichiarazioni che esprimevano inquietudine per quelle “decisioni sovranazionali che impongono, a volte in modo indiretto, soluzioni in contrasto alle costituzioni e culture dei singoli Paesi”.
La difesa della sovranità nazionale, dunque, per la maggior parte dei vescovi dei Paesi dell’Europa orientale non è un crimine, ma un diritto: lo ha dimostrato, ad esempio, mons. Andras Veres, vescovo di Győr e presidente della Conferenza episcopale ungherese, con una dichiarazione pubblica contro la condanna inflitta da Strasburgo al governo Orban, sanzionato – secondo quanto detto dal presule – per aver difeso gli interessi della sua nazione. Nel comunicato, il capo dei vescovi magiari aveva anche criticato la gestione dei flussi migratori voluta dalla governance di Bruxelles e invisa all’esecutivo di Budapest.
Una linea condivisa dal cardinale Dominik Duka, primate della Chiesa ceca, per il quale la causa della crisi migratoria conosciuta negli ultimi anni dal Vecchio Continente sarebbe da addebitare alla politica delle porte aperte voluta dalla Merkel e dall’Ue. Come il suo omologo ungherese, anche il porporato ceco non ha mancato di difendere la sua nazione dall’accusa di non essere abbastanza accogliente con i rifugiati, ricordando al tempo stesso che la soluzione migliore per il problema consisterebbe nell’aiutare questi popoli nella loro patria.
Nemmeno i vescovi polacchi sono mai stati sostenitori della causa delle “porte aperte” in termini di politiche migratorie: monsignor Tadeusz Pieronek, ex segretario della Conferenza episcopale nazionale, in rotta di collisione con l’indirizzo attuale dell’organismo, ha accusato la Chiesa polacca di appoggiare il governo conservatore “contrario all’accoglienza dei profughi e degli immigrati”. Un parere espresso due anni fa all’indomani di “Un Rosario al confine“, la riuscitissima iniziativa appoggiata anche dalla Conferenza episcopale polacca e organizzata per “implorare l’intercessione della Madre di Dio per salvare la Polonia e il mondo” dalla secolarizzazione, che fu presentata polemicamente dalla stampa mondiale come “manifestazione anti-migranti”.
Anche monsignor Stanislav Zvolensky, arcivescovo di Bratislava, non ha mai nascosto di nutrire perplessità sulla politica di accoglienza indiscriminata a cui Bruxelles vorrebbe condurre anche i Paesi del “Gruppo di Visegrad”. Per il capo dei vescovi slovacchi, esisterebbe il rischio che gli attuali flussi migratori verso l’Europa, considerando la consistente componente islamica, possano cambiare “radicalmente la nostra civiltà”. Per impedirlo, il presule ha detto di ritenere “legittimo chiedere informazioni sulla religione che professano queste persone e su quanto sia benefico per la nostra società” il loro arrivo.
Tutte posizioni, queste, che dimostrano l’esistenza di un ‘fronte comune’ tra i presuli di Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca e Slovacchia e che, come visto in questi giorni davanti agli attacchi piovuti addosso all’arcivescovo di Cracovia, non riguarda solo le politiche migratorie ma tocca anche altri temi importanti, tra cui quello del contrasto dell’ideologia gender è ai primi posti, insieme alla difesa delle radici cristiane del Vecchio Continente e al sostegno alla vita e alla famiglia.
Nico Spuntoni, per http://lanuovabq.it/it/una-luce-dallest-quei-vescovi-contro-gender-e-porte-aperte
Con i vescovi polacchi