Family Day: dal milione al migliaio?

Sharing is caring!

Noi non dobbiamo pensare che l’evento riesca perché ci saranno tanti momenti di grande emozione. Non è difficile provocare l’emozione […], ma non ha consistenza, non ha durata. Perché l’emozione è l’esaltazione di un particolare, soggettivo o oggettivo non importa, della propria condizione di vita, della situazione in cui ci si trova” (Mons. Luigi Negri).

 

 

Se si accostano le fotografie degli ultimi due Family Day a quelle della recente manifestazione di Verona, si capisce a colpo d’occhio che sta succedendo qualcosa.
Certo, si devono fare dei distinguo: quelle erano manifestazioni di popolo, questa è stata un evento elettorale; quelle furono preparate per tempo, questa molto velocemente. E così via.
Ma le immagini producono un indiscutibile effetto: demoralizzante all’interno del movimento; di ridimensionamento all’esterno, nel mondo dei partiti. E, probabilmente, questo effetto non è stato previsto dagli organizzatori.
Ora “il re è nudo” e se può esser saggio fingere che così non sia, è anche doveroso interrogarsi su cosa è accaduto e cosa sta succedendo.

Una prima avvisaglia si era già avuta dopo il raduno del gennaio 2016: alcuni osservatori avevano segnalato l’indifferenza e la conseguente assenza del supporto di gran parte dell’episcopato. Episcopato che, sull’“onda lunga” di San Giovanni Paolo II e del Card. Ruini, aveva invece promosso direttamente i Family Day dal 2007.
Durante l’estate si è avuta conferma di questo “cambio di priorità” con la sanzione, da parte di alcuni vescovi di recente nomina (Cagliari, Padova, ecc.), di sacerdoti che, sulla base delle Sacre Scritture, avevano condannato l’omosessualismo.

Un secondo evento è costituito dalla nascita dell’ennesima edizione del partito popolare, avvenuta poche settimane dopo il Family Day 2016, ad opera degli “ex” Adinolfi – Amato.
Anche in questo caso gli effetti non sono stati previsti adeguatamente: non si è pensato né al calo degli attivisti, né alla perdita di credibilità agli occhi degli altri partiti. Ancora oggi, forse per salvare il numero di presenze alle tante (troppe?) conferenze e manifestazioni, forse per inesperienza, si rinuncia a fare chiarezza e, mentre a livello locale il partito di Adinolfi continua ad erodere la base pro family e si struttura, il Family Day agisce solo in base a direttive dall’alto.
Si insiste ad ignorare la storia dei partiti popolari. La quale ci insegna che, sempre, dopo ogni grande manifestazione popolare cattolica, è sorto, “per caso”, un partito che sosteneva di rappresentarlo e che ha portato il movimento nel baratro.
Così è stato nel 1919, con la nascita del Partito Popolare di Don Sturzo a seguito della clamorosa vittoria elettorale del Patto Gentiloni. “La costituzione del Partito popolare equivale per importanza alla Riforma germanica”, scrive Gramsci, poiché “Il cattolicismo democratico fa ciò che il comunismo non potrebbe: amalgama, ordina, vivifica e si suicida“.
Così accadde anche dopo il formidabile risultato dei Comitati Civici nel 1948, subito imbrigliato dalla Democrazia Cristiana, la quale, nel corso degli anni Cinquanta, costituirà 11.000 sezioni di partito per esautorare i Comitati Civici che operavano dalle parrocchie.
Anche oggi la spaccatura voluta da Adinolfi e Amato sembra avere la stessa finalità: non è infatti riducibile al bisogno psicologico di onori mondani, né alla brama di improbabili poltrone, né giustificabile con la mera accidia di chi sceglie la soluzione facile della “porta larga”, pur avendo anche tutte queste tre motivazioni.

Un terzo fattore su cui riflettere è dato dalla natura stessa del Family Day, cioè di un movimento nato da una reazione popolare, in parte spontanea, di fronte all’orrore di alcune leggi contro natura.
Una reazione, per sua natura, più “emozionale” che strutturata, che occorre far crescere da spontanea a organizzata.
Il processo di scristianizzazione dell’Occidente è plurisecolare e ha molte sfaccettature. La reazione costituita dal Family Day su qualche punto concreto lo respinge. Per esempio, è contro i “matrimoni” gay, ma forse accetterà lo Stato assistenziale. In qualche caso, giungerà anche a capire il totalitarismo educativo statale.
Si tratta di una resistenza, senza dubbio. Ma di una resistenza su di un punto particolare, che non risale ai princìpi, poiché e fatta tutta di abitudini e di impressioni. Resistenza, proprio per questo, senza grande fondamento, che morirà con l’individuo, e che, nel caso si dia in un gruppo sociale, presto o tardi, con la violenza o con la persuasione, in una o più generazioni, la Rivoluzione nel suo corso inesorabile smantellerà.

Oggi più che mai dobbiamo chiederci “Che fare?”.
Il Family Day può fare ben poco nei confronti del cambio di priorità nella pastorale ecclesiale.
Rispetto ai partiti, invece, può e deve fare molto di più: a cominciare dal meditare le parole di Gramsci sui popolari, perché senza consapevolezza si continueranno a ripetere gli stessi errori del passato. Quindi cercare chi nella storia è riuscito a servirsi dei partiti senza diventarne servo.
Ma è sul terzo fattore, sulla reazione emozionale, che il laicato deve fare ogni sforzo: preoccupa che, a Verona, gli interventi siano stati principalmente emozionali, talvolta da comizio. Potrebbe significare che non si è ancora capita la gravità e profondità della crisi: pensare che la strategia consista nel continuare a raccogliere senza seminare è ciò che ci ha precipitato dove siamo.

Su quest’ultimo punto, altre parole di Mons. Negri ci possono aiutare: “In questo mondo dove tutto si dissolve e la solitudine domina la vita dei singoli e della società, condannandola a un processo segnato dalle diverse patologie […] bisogna decidersi a non puntellare l’impero. I primi cristiani non puntellarono l’impero ma fecero semplicemente un’altra cosa: fecero il cristianesimo“.
San Giovanni Paolo II aveva certamente previsto quanto sarebbe potuto succedere quando ha deciso di lasciarci due strumenti per apprendere le ragioni della nostra fede e del nostro agire civico: il Catechismo della Chiesa Cattolica e il Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa.
Occorre perciò capire chi siamo e come siamo fatti, pianificare, pensare a forme organizzative, comunicare meglio e di più.
Occorre certamente dedicare molto più tempo a pensare l’azione. E a far capire l’efficacia dei cinque minuti ogni giorno rispetto alla grande manifestazione annuale di piazza.
Occorre, soprattutto, ripartire dalle fondamenta, ricostruire il Family Day nelle nostre comunità locali, tenendoci aggrappati al Catechismo e al Compendio, senza se e senza ma.

totustuus.it
3 dicembre 2016, Festa di San Francesco Saverio patrono delle missioni