Benedetto XVI: tutela della dignità umana e diritto alla vita

  • Categoria dell'articolo:In primo piano

DISCORSO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI
A SUA ECCELLENZA IL SIGNOR MIGUEL HUMBERTO DÍAZ,
NUOVO AMBASCIATORE DEGLI STATI UNITI D\’AMERICA PRESSO LA SANTA SEDE

Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo

Penso soprattutto alla necessità di un chiaro discernimento sulle questioni che toccano la tutela della dignità umana e il rispetto dell\’inalienabile diritto alla vita, dal momento del concepimento alla morte naturale, e la protezione del diritto di obiezione di coscienza da parte dei sanitari e, di fatto, di tutti i cittadini. La Chiesa insiste sul vincolo indissolubile fra un\’etica di vita e ogni altro aspetto dell\’etica sociale

 

(altro…)

Continua a leggereBenedetto XVI: tutela della dignità umana e diritto alla vita

Benedetto XVI: sostituire la verità con il consenso

  • Categoria dell'articolo:In primo piano

UDIENZA AI PARTECIPANTI ALLA SESSIONE PLENARIA DELLA CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE
15.01.2010

In questo contesto viene altresì data una risposta alla mentalità diffusa, secondo cui la fede è presentata come ostacolo alla libertà e alla ricerca scientifica, perché sarebbe costituita da un insieme di pregiudizi che vizierebbero la comprensione oggettiva della realtà. Di fronte a tale atteggiamento, che tende a sostituire la verità con il consenso, fragile e facilmente manipolabile, la fede cristiana offre invece un contributo veritativo anche nell’ambito etico-filosofico, non fornendo soluzioni precostituite a problemi concreti […] ma proponendo prospettive morali affidabili all’interno delle quali la ragione umana può ricercare e trovare valide soluzioni.

(altro…)

Continua a leggereBenedetto XVI: sostituire la verità con il consenso

Benedetto XVI: la troppa sicurezza in se stessi

  • Categoria dell'articolo:In primo piano

CAPPELLA PAPALE NELLA SOLENNITÀ DELLA EPIFANIA DEL SIGNORE
06.01.2010

Qual è la ragione per cui alcuni vedono e trovano e altri no? […] Possiamo rispondere: la troppa sicurezza in se stessi, la pretesa di conoscere perfettamente la realtà, la presunzione di avere già formulato un giudizio definitivo sulle cose rendono chiusi ed insensibili i loro cuori alla novità di Dio. Sono sicuri dell’idea che si sono fatti del mondo e non si lasciano più sconvolgere nell\’intimo dall\’avventura di un Dio che li vuole incontrare.

(altro…)

Continua a leggereBenedetto XVI: la troppa sicurezza in se stessi

Benedetto XVI: un maggiore impegno di evangelizzazione

  • Categoria dell'articolo:In primo piano

DISCORSO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI
AI DOCENTI DEI PONTIFICI ATENEI ROMANI
E AI PARTECIPANTI ALL’ASSEMBLEA GENERALE
DELLA FEDERAZIONE INTERNAZIONALE DELLE UNIVERSITÀ CATTOLICHE

Aula Paolo VI
Giovedì, 19 novembre 2009

 

…  l’urgenza, ancora attuale, di superare il divario esistente tra fede e cultura, invitando ad un maggiore impegno di evangelizzazione, nella ferma convinzione che la Rivelazione cristiana è una forza trasformante, destinata a permeare i modi di pensare, i criteri di giudizio, le norme di azione. Essa è in grado di illuminare, purificare e rinnovare i costumi degli uomini e le loro culture.

(altro…)

Continua a leggereBenedetto XVI: un maggiore impegno di evangelizzazione

Benedetto XVI: il male viene raccontato, ripetuto, amplificato

  • Categoria dell'articolo:In primo piano

ATTO DI VENERAZIONE ALL’IMMACOLATA A PIAZZA DI SPAGNA
08.12.2009

Ogni giorno, infatti, attraverso i giornali, la televisione, la radio, il male viene raccontato, ripetuto, amplificato, abituandoci alle cose più orribili, facendoci diventare insensibili e, in qualche maniera, intossicandoci, perché il negativo non viene pienamente smaltito e giorno per giorno si accumula. Il cuore si indurisce e i pensieri si incupiscono. Per questo la città ha bisogno di Maria, che con la sua presenza ci parla di Dio, ci ricorda la vittoria della Grazia sul peccato, e ci induce a sperare anche nelle situazioni umanamente più difficili.

(altro…)

Continua a leggereBenedetto XVI: il male viene raccontato, ripetuto, amplificato

Benedetto XVI: la prima forma di carità

  • Categoria dell'articolo:In primo piano

CELEBRAZIONE DEI VESPRI
CON LA PARTECIPAZIONE DEGLI UNIVERSITARI ROMANI

OMELIA DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI

Basilica Vaticana
Giovedì, 17 dicembre 2009

… si tratta di studiare, di approfondire le conoscenze mantenendo un animo da "piccoli", uno spirito umile e semplice, come quello di Maria, la "Sede della Sapienza". Quante volte abbiamo avuto paura di avvicinarci alla Grotta di Betlemme perché preoccupati che ciò fosse di ostacolo alla nostra criticità e alla nostra "modernità"! […] aiutare gli altri a scoprire il vero volto di Dio è la prima forma di carità, che per voi assume la qualifica di carità intellettuale.

(altro…)

Continua a leggereBenedetto XVI: la prima forma di carità

Benedetto XVI: L’accettazione acritica di tesi marxiste

  • Categoria dell'articolo:In primo piano

DISCORSO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI
AI VESCOVI DELLA CONFERENZA EPISCOPALE DEL BRASILE
(REGIONI SUL 3 E SUL 4)
IN VISITA «AD LIMINA APOSTOLORUM»
Sala del Concistoro
Sabato
, 5 dicembre 2009

… ha compiuto venticinque anni l\’Istruzione Libertatis nuntius della Congregazione per la Dottrina della Fede, su alcuni aspetti della teologia della liberazione; in essa si sottolineava il pericolo che comportava l\’accettazione acritica da parte di alcuni teologi di tesi e metodologie provenienti dal marxismo. Le sue conseguenze più o meno visibili fatte di ribellione, divisione, dissenso, offesa, anarchia, si fanno ancora sentire, creando nelle vostre comunità diocesane grande sofferenza e una grave perdita di forze vive.

(altro…)

Continua a leggereBenedetto XVI: L’accettazione acritica di tesi marxiste

Benedetto XVI: grandi dotti a cui Egli è rimasto nascosto

  • Categoria dell'articolo:In primo piano

Benedetto XVI
SANTA MESSA CON I MEMBRI DELLA COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE
01.12.2009

Ci sono grandi dotti, grandi specialisti, grandi teologi, maestri della fede, che ci hanno insegnato molte cose. Sono penetrati nei dettagli della Sacra Scrittura, della storia della salvezza, ma non hanno potuto vedere il mistero stesso, il vero nucleo: che Gesù era realmente Figlio di Dio, che il Dio trinitario entra nella nostra storia, in un determinato momento storico, in un uomo come noi. L’essenziale è rimasto nascosto! Si potrebbero facilmente citare grandi nomi della storia della teologia di questi duecento anni, dai quali abbiamo imparato molto, ma non è stato aperto agli occhi del loro cuore il mistero.

(altro…)

Continua a leggereBenedetto XVI: grandi dotti a cui Egli è rimasto nascosto

Card. Caffarra: erosione del patto fondamentale della civiltà

  • Categoria dell'articolo:In primo piano

Appello ai politici dell\’Emilia Romagna
del Cardinale Arcivescovo di Bologna

Al Signor Presidente della Giunta regionale della Regione Emilia – Romagna
Ai Signori  Assessori della Giunta Regionale della Regione Emilia – Romagna
Ai Signori Consiglieri componenti del Consiglio Regionale della Regione Emilia – Romagna  

Onorevoli Signori,

                                         è la mia coscienza e responsabilità di cittadino, di cristiano, e di vescovo che mi induce a rivolgervi questo appello.

Come molti cittadini della nostra regione, ho letto il Progetto di legge di iniziativa della Giunta Regionale pubblicato sul Supplemento speciale del Bollettino Ufficiale [n° 274 – 11 novembre 2009]. Il comma 3 dell’art. 42 pone sullo stesso piano singoli individui, famiglie e convivenze nell’accesso dei servizi pubblici locali.

(altro…)

Continua a leggereCard. Caffarra: erosione del patto fondamentale della civiltà

Mons. Tobin, Richiamo al deputato Kennedy

  • Categoria dell'articolo:In primo piano

Lettera Pastorale aperta
al deputato democratico cattolico Patrick Kennedy
cui è stata rifiutata la comunione eucaristica

di Monsignor Thomas J. Tobin
vescovo di Providence (Rhode Island)

Fonte: "Rhode Island Catholic" del 28/11/2009,
giornale della Diocesi di Rhode Island
http://www.thericatholic.com/opinion/detail.html?sub_id=2632

Presentazione dei fatti di Paolo Rodari, vaticanista de Il Foglio
http://www.paolorodari.com/2009/11/26/bishop-tobin-il-vescovo-di-providence-va-in-tv-e-spiega-a-patrick-kennedy-che-cosa-significa-essere-cattolici/
Traduzione raccolta nel web

(altro…)

Continua a leggereMons. Tobin, Richiamo al deputato Kennedy