Avvenire – La fede di Liszt

  • Categoria dell'articolo:Arte

Avvenire 2 LUGLIO 2011
INTERVISTA
«I capolavori di Liszt? Sono merito della fede»

Difficile trovare un autore come Franz Liszt capace di dividere il pubblico e critica. Lisztomaniaci e Lisztofobiaci. Ieri come oggi, a 200 anni dalla nascita del pianista e compositore ungherese, avvenuta il 22 ottobre 1811. Funambolo della tastiera ma compositore confuso o geniale anticipatore del Novecento? «Ridotto in questi termini non capiremo mai davvero Liszt».

(altro…)

Continua a leggereAvvenire – La fede di Liszt

Avvenire – Un grande esempio di arte sacra contemporanea

  • Categoria dell'articolo:Arte

Avvenire 17 giugno 2011

ARTE SACRA
Matisse e l’inno alla Vergine


Qualcuno l’ha definita la «Cappella Sistina del Nove­cento ». Certo non per le proporzioni, ma il parago­ne, almeno per la portata storica, regge. E pare segno del destino che tra pochi giorni la Chapelle du Ro­saire realizzata da Henri Matisse per le suore domenicane del San­tissimo Rosario a Vence, in Proven­za, stia per diventare 'vicina di ca­sa' del precedente michelangiole­sco. Mercoledì 22 giugno, nella «marescalcia», un vasto locale a­diacente alla Sistina, i Musei Vati­cani inaugureranno la Sala Matis­se, interamente dedicata ai bozzet­ti e ai cartoni realizzati dall’artista francese tra il 1948 e il 1952 per quello che può essere considerato il suo grande, estremo capolavoro, «il compimento – come egli stesso scrisse – di tutta una vita di lavoro e la fioritura di uno sforzo enorme, sincero e difficile».

(altro…)

Continua a leggereAvvenire – Un grande esempio di arte sacra contemporanea

PiùVoce – Nell’arte il senso primo e ultimo della vita

  • Categoria dell'articolo:Arte

Nella giovinezza di Lolek i segni di una passione inesausta per la poesia

DEVOZIONE ALLA PAROLA NEL TEATRO DI WOJTYLA

“Credo nel Tuo Teatro e vorrei assolutamente crearlo con Te, esso potrebbe essere diverso da tutti i teatri ‘polacchi’, esso non piegherebbe l’uomo ma lo innalzerebbe e lo infiammerebbe, non lo distruggerebbe ma lo renderebbe angelico”. (altro…)

Continua a leggerePiùVoce – Nell’arte il senso primo e ultimo della vita

OR – I segreti delle Basiliche romane

  • Categoria dell'articolo:Arte

BASILICA E CERCHIO. LA TRADIZIONE DELLE GRANDI CHIESE DI ROMA

di Timothy Verdon

Tra le caratteristiche distintive del cristianesimo occidentale vi è la volontà di costruire grandi chiese: ancor oggi, in un’Europa che non vuole riconoscere ufficialmente le sue radici cristiane, gli edifici storici più imponenti delle città sono cattedrali, chiese monastiche o santuari. Come nasce questa tradizione? (altro…)

Continua a leggereOR – I segreti delle Basiliche romane

Avvenire – L’ultima cattedrale

  • Categoria dell'articolo:Arte

Avvenire 24 ottobre 2010

Gaudí, Nella Sagrada Familia catechesi in pietra

Nel 1977 Etsuro Sotoo era un giovane insegnante d’arte a Kyoto che sentiva il richiamo dell’arte stessa più che della sua didattica. «Il richiamo della pietra», dice lui. Piantò tutto e venne in Europa a far lo scultore. A Barcellona, imbattersi nella Sagrada Familia e rimanerne calamitato fu un tutt’uno. «Voglio fare lo scultore qui».  (altro…)

Continua a leggereAvvenire – L’ultima cattedrale