Ven. Prof. G. Toniolo: Lettera aperta a Romolo Murri

Sharing is caring!

Ven. Prof. Giuseppe Toniolo

Lettera aperta a don Romolo Murri
l'ex-prete fondatore della Democrazia "cristiana"

 

"Nessuna innovazione vera, e duratura si può conseguire in ordine alle esigenze presenti e alle più legittime aspirazioni future della civiltà, se non stringendosi di più in più alle dottrine, allo spirito, al governo della Chiesa e del pontificato"

Pisa, 29 giugno, il dì di S. Pietro

da: L’avvenire d’Italia, Bologna, 1 luglio 1903, n. 177

 

Arrivai questa notte qui da Roma, pieno l'anima di dolorose e fosche previsioni a suo riguardo, egregio ed antico amico, a cui non nascosi mai come l'ammirazione per il suo ingegno ed il suo slancio, così i difetti ed i pericoli della sua propaganda; mentre in taluni sommi e legittimi intendimenti di questa, noi c'incontrammo. Ritornai, ripeto, con l'anima angosciata perocchè nel fondo di essa si ripercotea ognora il monito che in questi dì volle ripetermi un illustre arcivescovo che, a scanso di sospetti, ha altrettanta mente quanto cuore, e che è sincero amico dei giovani e del popolo, quanto inconcussamente fedele a Pietro ed alle sue sapienti direzioni; – monito che suonava così: «in forma minuscola ma sempre lagrimevole siamo già al caso di Gioberti».

Io pur di lunga mano sento corrodermi da questo sospetto; più allarmante per le conseguenze che potrebbero accompagnare il suo avverarsi nel seno di alcuni giovani, che non lei soltanto, ma io stesso, ma tutti amiamo di amore sincero. E che tale sospetto fosse vano sempre mi augurai, e che lo possa divenire anche oggi, anche domani, per una di quelle dichiarazioni sincere, raffermato dai fatti, che tolgono fin l'ultima nube dalla serenità del cielo, io ora novellamente faccio voto e preghiera fervidissima. Ma non le posso negare, caro don Romolo, che l'articolo della Cultura, riportato poi dall'Avvenire, mi pare segni almeno l'esordio di una catastrofe.

E dico fra me: è mai possibile per un animo retto e credente, che una di quelle udienze intime presso il padre dei fedeli, che inondano il cuore di gioie sovrumane e che vi depositano il germe di eroiche virtù per la difesa del papato e della cristiana civiltà, è possibile, ripeto, che per altri divenga pietra di inciampo e di ruina?

Né vale per giustificare il fatto strano e doloroso, che ella (mi perdoni il giudizio) reagisca contro le cause impellenti di questo contegno, lanciando il dubbio, di aver taluno degli avversari suoi, abusato della stampa liberale per comprometterla; come ella e parecchi dei suoi amici già avevano commesso lo stesso errore, colle troppo note e deplorevoli interviste di liberali corrispondenti.

Questi eventuali artifizi, non degni di caratteri aperti ed onesti, non giustificano in alcuna guisa la sua condotta; sicché ella, in luogo di protestare contro quelle insinuazioni di avversari segreti, si accampi contro l'Opera dei congressi, pur cotanto favorevole al movimento democratico, ai giovani, a lei stessa, e quindi contro il conte Grosoli degno rappresentante dei nuovi indirizzi in quella istituzione, affermando che innanzi ad essa, ella intende riprendere intera la sua libertà.

Il presidente dell'Opera non ha bisogno di essere difeso da me, che stimo ed amo come fratello, appunto perché è uno di quegli uomini rari, che non vivono per il proprio io, ma per la santa causa della Chiesa, da cui non si dipartirebbe, se gli costasse l'esistenza. Ma a lei, che sa essere anche generoso, chiedo se sia nobile e giusto reclamare la sua libertà dinanzi all'Opera e quindi a lui che la rappresenta, quando ella sa quanto egli abbia fatto fino a ieri in tutti i modi possibili, seguendo la carità di Cristo e del suo vicario, per ravvicinare e congiungere l'attività sua e quella degli altri cattolici nel seno dell'Opera dei congressi e dietro le norme autorevolmente dettate e con sapiente larghezza applicate. A tutto ciò ella avrà pensato di certo; ma se mai si illudesse che cotanta longanimità e carità trasse infine quell'uomo ad offendere i suoi principi e a menomare l'inconcusso ossequio ai dettami del pontefice, ella s'ingannerebbe a partito!

Perocchè (ciò è più importante ancora) l'atteggiamento che oggi ella dichiara di assumere, è proprio contrario ai dettami del pontefice. Il quale, mirabilmente fermo a voler introdurre nell'azione sociale e negli ordinamenti dei cattolici d'Italia quello spirito democratico, anzi quella espansione di cristiana civiltà che è tanta parte dei voti di lei, di me, di quasi tutti ormai, altrettanto fu ed è coerente di volere, che queste legittime innovazioni, si effettuino entro la cornice dell'Opera dei congressi e sotto l'alta e sapiente disciplina della gerarchia ecclesiastica. Ella invece, inclinò sempre (più o meno latentemente) ad opposto programma, come io ebbi più volte a rilevarlo anche pubblicamente; ed oggi ella dichiara di rivendicare questo programma e con esso la sua azione passata. Io vorrei ingannarmi, ma oggi questo mi pare evidentemente un primo atto, che non oso di dire di ribellione (ché la parola a me e a lei ripugnerebbe) ma di aperta indisciplina, che può peraltro preludere ad altre e vere ribellioni.

Ella, nella sua coscienza di sacerdote e nella sua mente acuta, l'avrà forse presentito fin dal primo momento. Ma la prego di pensarvi un'altra volta, dopo queste mie parole di amico, con serietà e trepidazione; perché l'atteggiamento che sta per prendere è più gravido di risultanze per lei (soprattutto per lei) di quello che prima fronte potrebbe apparire.

Or sono pochi giorni, ad un giovane sacerdote a me ignoto, ma che con confidenza filiale scrivevami di aver letto gli scritti miei e suoi con pari entusiasmo, ma ritraendone nel primo caso sentimenti di fervide e serene speranze, nel secondo, di non so quali indefinite e inquietanti previsioni, e conchiudeva, domandando che cosa in fondo distinguesse le dottrine sue e le mie; – a questo giovane desioso di una parola illuminatrice e rassicurante, credetti dare una breve ma decisiva risposta. In essa io potrei essermi ingannato perché essendovi interessata la mia persona, forse l'amor proprio mi fa velo, e perché ancora (lasci che dica chiaro ciò che molti mormorano tra i denti) i torti suoi stanno, non tanto in ciò che scrive quanto in ciò che non scrive, ma che lascia leggere fra le righe e trapelare da tutto il suo contegno, ciò che i giovani del resto troppo bene intendono. Potrei, ripeto, ingannarmi; ma la distinzione richiesta, compendiai così: – ambedue vagheggiamo una maggiore espansione sociale di cristiana civiltà. Ma ella (forse nolente) insinuò la persuasione nel pubblico è in ispecie fra la gioventù, che questo maggiore slancio non si possa effettuare se non allentando e in qualche parte infrangendo i vincoli di disciplina dalla Chiesa e dalle materne direzioni. Io invece (non so se vi sia riuscito) mi proposi sempre di persuadere che nessuna innovazione vera, e duratura si può conseguire in ordine alle esigenze presenti e alle più legittime aspirazioni future della civiltà, se non stringendosi di più in più alle dottrine, allo spirito, al governo della Chiesa e del pontificato.

Rifletta bene, caro amico, a questa specie di dilemma; il quale ha qualche valore, non già perché impersonato nel nome suo e mio, ma perché risponde a due storiche e solenni esperienze, che sono quasi due vie, lungo le quali camminarono tutti i riformatori (veri o falsi, grandi o piccini) della società; una via al capo della quale si trova la Chiesa e la civiltà cristiana; un'altra al cui termine non c'è né la Chiesa né la civiltà, ma la ribellione e la morte.

Ella, per conto suo, ne la prego e scongiuro in nome della religione e della patria, che sono gli obbietti della nostra comune ebbrezza, badi di non sbagliare nella scelta. Ma riguardo ai cari nostri giovani che certamente amano lei per la parte buona della sua propaganda, ma che in genere amano soprattutto la fede, la Chiesa, il papa e tutto ciò che si aggira intorno agli ideali di cristiana civiltà, – mi lasci dire, che essi, sdegnosi di meschine controversie del passato, e anelanti ai progressi dell'avvenire, di mezzo alle lotte generose del presente cercando non la morte ma la vita perennemente fresca del cristianesimo, non esiteranno dinanzi al bivio!

Ma frattanto prima lei, poi i giovani e con loro tutti gli uomini di intuito e di carattere, riconosceranno la verità di quest'altra proposizione pronunciata dall'illustre dignitario che rammentai al principio, la quale troppo bene si addice qui alla chiusa: si licet parva componere magnis sta per suonare l'ora in cui si distinguerà fra noi chi sono i La Mennais e quali i Lacordaire.

A lei solo, egregio amico, spetta con forte e generoso proposito, di dissipare queste mie tristi preoccupazioni, suggerite soltanto dall'amore per lei e per la santa causa. Frattanto io ne assumo ogni responsabilità, perocchè il rimuovere gli equivoci è già una grande carità per tutti.