Quella lana bianca
di Michael Lang
Fra le insegne liturgiche del Romano Pontefice, una delle più evocative è il pallio fatto di lana bianca, simbolo del vescovo buon pastore e insieme dell\’Agnello crocifisso per la salvezza dell\’umanità. Come ha accennato Papa Benedetto XVI nell\’omelia della messa per l\’inizio del ministero petrino il 24 aprile 2005: "La lana d\’agnello intende rappresentare la pecorella perduta o anche quella malata e quella debole, che il pastore mette sulle sue spalle e conduce alle acque della vita".
Le prime notizie storiche sul pallio emergono dall\’antichità cristiana. Mentre talvolta si afferma che il pallio fosse originato del vestiario degli ufficiali statali romani e in seguito indossato anche dai dignitari religiosi, il gesuita Joseph Braun nel suo libro magistrale Die liturgischen Paramente in Gegenwart und Vergangenheit. Ein Handbuch der Paramentik (seconda edizione 1924, ristampa anastatica, Nova & Vetera, Bonn, 2005, pagine 143-151) suggerisce per il pallio un\’origine ecclesiastica. Secondo l\’erudito tedesco i Papi avrebbero voluto fin da principio il pallio sacro come insegna e sciarpa liturgica loro propria.
Nel 513 Papa Simmaco concesse il privilegio del pallio a san Cesario d\’Arles (Vita, sancti Caesarii 4, 20: pl 67,1016). In seguito si moltiplicarono le concessioni del pallio, fatte dai Pontefici a vescovi d\’Italia e fuori d\’Italia. Nelle altre Chiese d\’Occidente non si evidenziava l\’insegna del pallio, se non era stata concessa ai vescovi dal Romano Pontefice. Nel suo sviluppo storico, il pallio è divenuto il simbolo di un legame speciale con il Papa ed esprime inoltre la potestà che, in comunione con la Chiesa di Roma, il metropolita acquista di diritto nella propria giurisdizione.
In Egitto sant\’Isidoro di Pelusio (440), definendo l\’insegna vescovile col nome di omoforion, "che il vescovo porta sulle spalle", spiega che è fatta di lana, non di lino e così "designa la pelle delle pecorella smarrita che il Signore cercò; e, trovatala, riportò sulle spalle" (Isidoro di Pelusio, Ep. i,136: pg 78,721).
Il pallio liturgico nelle rappresentazioni più antiche appare in forma di sciarpa aperta e disposta sopra le spalle. In tal modo lo vediamo nella figura dell\’arcivescovo Massimiano (498-556) a San Vitale in Ravenna (prima metà del vi secolo). Un lembo del pallio segnato da una croce pende anteriormente sul lato sinistro della figura, mentre l\’altro lembo sale sulla spalla sinistra, gira attorno al collo e, passando sulla spalla destra, scende assai basso dinanzi al petto, per tornare infine sulla spalla sinistra e ricadere dietro la schiena.
Questa maniera di portare il pallio si mantenne fino all\’alto medioevo, quando, mediante le spille, si cominciò a far in modo che i due capi pendessero esattamente nel mezzo del petto e del dorso. Sostituendo le spille con una cucitura fissa, si arriva alla forma circolare chiusa, che s\’incontra comunemente dopo il ix secolo, come si vede nelle rappresentazioni in varie basiliche romane (Santa Maria Antiqua, Santa Maria in Trastevere, San Clemente). I due capi del pallio però mantennero sempre una considerevole lunghezza, finché, dopo il xv secolo, furono progressivamente accorciati.
Gli ornamenti del pallio, che si trovano illustrati già nel mosaico di Ravenna, vennero in seguito sempre più arricchiti. Si ricamarono quattro, sei od otto croci rosse o nere; all\’orlo furono talvolta attaccate delle frange. Nella forma sviluppata del pallio gli estremi lembi delle appendici terminano con piccole lastrine di piombo coperte di seta nera. Le tre spille gemmate, che in origine servivano a tenere il pallio fermo a suo posto, erano diventate già nel xiii secolo un elemento semplicemente decorativo.
Si potrebbe affermare che il pallio lungo e incrociato sulla spalla sinistra non è stato più indossato dal Papa e dai vescovi in Occidente dopo l\’epoca carolingia. Sembrerebbe che già nel medioevo si trovasse una consapevolezza di questo sviluppo storico: un\’illustrazione di un manoscritto del secolo xi mostra san Gregorio Magno, che indossa il pallio nella forma contemporanea con i capi pendenti in mezzo, e l\’Apostolo Pietro, che lo indossa nello stile antico sulla spalla sinistra (Montecassino, Biblioteca dell\’Abbazia, 73 dd). Quindi, il noto dipinto presente nel Sacro Speco di Subiaco, risalente al 1219 circa e raffigurante Papa Innocenzo iii con il tipo antico di pallio, pare un "arcaismo" cosciente.
L\’omoforio come paramento liturgico usato dai vescovi ortodossi e dai vescovi cattolici orientali di rito bizantino consiste in una fascia di stoffa larga, incurvata al centro così da poterla far girare dietro il collo e appoggiarla alle spalle facendo scendere le estremità sul petto. Nella tradizione orientale, il "grande omoforio" (da distinguere dalla forma più piccola, che è portata dai vescovi in certe occasioni e assomiglia all\’epitrachèlion che corrisponde alla stola occidentale) ha subito un certo sviluppo e oggi è caratterizzato da una maggiore larghezza e da una forma adornata. A differenza del pallio, l\’omoforio non è riservato agli arcivescovi metropoliti, ma può essere indossato da tutti i vescovi.