Omosessualismo: L’identità di genere (Quaderno del Timone)

  • Categoria dell'articolo:In libreria

Sharing is caring!

\"\"Roberto Marchesini, L\’identità di genere, Quaderno del Timone 2007, Euro 6,00, pagine 68.

Richieste a Edizioni ART – Il Timone, Via Benigno Crespi, 30/2– 20159 Milano (MI), specificando titolo del quaderno e numero di copie richieste. Per informazioni telefonare o scrivere alla redazione del Timone: via Benigno Crespi, 30/2 – 20159 Milano (MI), tel. 02.66.82.52.06– fax 02.60.85.70.91– e-mail: info@iltimone.org
http://www.iltimone.org/quaderni.php

PRESENTAZIONE:

Cos’è l’identità
Due cose sono identiche quando sono uguali; anche in termini matematici, una identità è
una uguaglianza: ciò che sta prima di “è uguale a” corrisponde a ciò che segue.
L’identità della persona è ciò che risponde in maniera adeguata alla domanda “Chi sono io?”.

L’identità è ciò che siamo.
Nella società tradizionale l’identità era definita dalle relazioni sociali: quale è il nostro lavoro, chi sono i nostri genitori, i nostri parenti.
Nell’epoca attuale, caratterizzata dalla cosiddetta “eclissi del sociale” e dal “ripiegamento sulla dimensione soggettiva”, l’identità è diventata problematica, perché è sempre più difficile (senza o cono scarsi riferimenti sociali) dire “chi siamo”.
Ecco perché, se porsi delle domande circa l\’identità era inutile fino a qualche anno fa (tanto era scontata la risposta), ora è necessario farlo.
Chi è l\’uomo? Quali conseguenze derivano dalla risposta a questa domanda? L\’identità di una persona e la sua sessualità sono in qualche modo legate?
Cercheremo di rispondere a queste domande. Cos’è l’uomo perché te ne curi?
Secondo san Tommaso d’Aquino – che si rifà ad Aristotele – l’uomo è unità di materia e forma; il corpo è la materia e l’anima è la forma; non possono esistere l’una senza l’altra (e infatti la morte è la separazione dell’anima dal corpo).
Il professor Lucas Lucas, seguendo i due filosofi, definisce infatti l’uomo come “spirito incarnato” e spiega questa visione nel modo seguente:
L’unità sostanziale è decisiva nel caso dell’uomo. L’unione materia – spirito condiziona tutto l’essere dell’uomo. Ma è un’unione vertiginosamente rischiosa perché unisce, in un ente sostanzialmente uno, due elementi profondamente diversi: l’elemento materiale e l’elemento spirituale. […] lo spirito, nell’uomo, diviene anima, cioè spirito informatore della materia; la materia, a sua volta, diviene corpo, cioè materia informata dallo spirito. Il binomio anima – corpo non definisce la contrapposizione di due realtà complete e distinte, ma la mutua interpenetrazione di una nell’altra nella composizione dell’unica realtà – uomo”.
Il concetto di unità permette non solo di definire l’uomo, ma fornisce anche un metodo per lo studio dell’uomo, e dei vari aspetti della persona.
Lo psicologo cattolico Rudolf Allers traccia così la sua antropologia:
La reale conoscenza di una persona può essere ottenuta soltanto attraverso lo studio della totalità del suo comportamento insieme con la sua storia precedente.
La conoscenza della totalità come una categoria adeguata grazie alla quale giudicare la personalità, naturalmente, non esclude l’analisi come metodo di investigazione; ma l’analisi, imposta dai limiti della mente umana, deve essere soltanto un metodo preliminare, necessariamente seguito dalla sintesi.
Sintesi non significa somma. I mosaici come quelli di san Marco a Venezia sono fatti di innumerevoli pezzi; ma tutti questi insieme sono più della loro somma aritmetica o della loro combinazione geometrica; essi rappresentano una figura, una scena, una immagine.
Cosa permette di scorgere una figura in frammenti sparpagliati, o un poema in un miscuglio di parole? Il caso non avrebbe mai disposto tali “elementi” in modo tale da dare loro senso e coerenza. Dobbiamo supporre che è al lavoro un nuovo principio che li organizza in modo da dargli un senso. Questo nuovo principio è precisamente ciò che gli antichi Greci e i filosofi medievali chiamavano il principio della forma: forma informans materia. La materia, unendosi, come avviene, con la forma diventa “qualcosa”, mentre prima era un “niente”, un senza forma, caotico, senza proprietà tranne quella di poter far nascere “qualcosa” se informato da una forma
”.
Questa idea di persona come unità, che può sembrare un cavillo filosofico, dà all’antropologia un equilibrio senza il quale sono possibili derive molto pericolose.
Quando Cartesio scisse nuovamente la materia dalla forma l’antropologia ritornò ad oscillare tra il materialismo (Marx, Freud…) e lo spiritualismo relativistico.
[…]
Le vertebre sono collegate tra loro; le loro giunzioni presentano una certa mobilità e presentano una curvatura naturale (lordosi e cifosi fisiologiche). Se queste curve presentano una accentuazione (ossia, se le giunzioni tra le vertebre non rispettano la naturale armonia della colonna vertebrale) abbiamo lordosi, cifosi o scoliosi patologiche, ossia ci troviamo di fronte ad una patologia della colonna vertebrale.
La stessa cosa vale per la sessualità umana: se i vari aspetti, elencati sopra, non sono collegati tra loro in maniera armonica, si hanno patologie, o disordini, o disturbi della sessualità umana.
Purtroppo, queste disturbi della sessualità umana non accadono solo per circostanze fortuite ed indesiderate; è in atto un tentativo ideologico per disarticolare le “vertebre” che costituiscono la sessualità umana.
La storia moderna potrebbe anche essere scritta come il tentativo si sovvertimento dell’ordine naturale e provvidenziale creato da Dio; nella fase attuale questo processo rivoluzionario sembra accanirsi particolarmente contro l’uomo e le sue relazioni con gli altri (con ovvie conseguenze per l\’identità), facendo leva sull’orgoglio e sulla sensualità per dissolvere tutto ciò che fa riferimento ad una legge naturale.
La legge naturale è una legge universale “inscritta nel cuore di ogni uomo”, che lo precede, esiste indipendentemente da lui e che quindi deve accettare, contrariamente alle leggi “positive” (cioè “poste” dall\’uomo), che possono essere create e cancellate a piacimento. Proprio perché la legge naturale non dipende dall\’uomo suscita una avversione così forte da parte dell\’orgoglio umano; si tratta dell\’eterno inganno del maligno: “Sarete come dei”, in grado di decidere cosa è bene e cosa è male. Ossia in grado di stabilire la legge e di essere sciolti dalla legge naturale.
Poiché le leggi e l\’ordine si esprimono attraverso i legami, il sovvertimento della legge naturale non agisce attraverso la negazione delle varie parti che compongono la realtà, ma dei legami che le uniscono.
Tutto ciò vale in particolar modo per ciò che riguarda la sessualità.
E’ naturale, ad esempio, che chi nasce maschio (identità sessuale) si sviluppi come uomo (identità di genere), e chi nasce femmina si sviluppi come donna. Riconosciamo la naturalità di questo sviluppo anche se accade che esistano casi in cui il sesso fenotipico sia incerto o abbia dei caratteri del sesso opposto, o se esistono persone che per ferite relazionali faticano a riconoscersi in una identità sessuale; davanti a questi fenomeni reagiamo come di fronte a chi nasce con il labbro leporino, o sviluppa con la crescita una fobia sociale. Non li consideriamo cioè fenomeni che autorizzano a pensare ad una natura diversa, o all’inesistenza di uno sviluppo naturale, ma come un problema ed un disturbo dello sviluppo naturale. Eppure, come vedremo, la ribellione a questa legge di natura si esprime attraverso una precisa ideologia che nega questo legame.
E\’ altrettanto naturale – cioè conforme alla legge naturale – che l\’uomo si senta sessualmente attratto dalla donna, e viceversa. Anche in questo caso, una precisa ideologia nega questo legame tra l\’identità di genere e l\’orientamento sessuale.
L\’avversione ideologica nei confronti dei legami che uniscono le varie componenti la sessualità umana è particolarmente evidente separazione tra atto sessuale e procreazione. I metodi anticoncezionali, salutati con gioia del movimento femminista – perché permettevano anche alle donne di accedere ad una sessualità senza “conseguenze” (ossia senza procreazione) – hanno in realtà profondamente cambiato la visione della sessualità nel sentire comune. E’ stata creata in questo modo una nuova mentalità – che è stata definita da Giovanni Paolo II “mentalità contraccettiva” – mirante a privare l’uso liberamente scelto della propria sessualità dalle sue conseguenze procreative: sesso senza figli. Come ha osservato Giovanni Paolo II, inoltre, contraccezione ed aborto “sono molto spesso in intima relazione, come frutti di una medesima pianta”.
Qualcuno ha notato che, dopo che i metodi anticoncezionali hanno portato ad una sessualità senza concepimento, con le tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) abbiamo il concepimento senza sessualità. Diversi ginecologi già denunciano l’elevato numero di PMA inappropriati o prematuri, come ad esempio il dott. Michael Dooley: "Molte di queste coppie semplicemente non fanno sesso, o non ne fanno abbastanza; e credono che il concepimento sia diventato qualcosa di clinico: vengono qui, dicono che non hanno tempo per fare l\’amore e non si preoccupano minimamente di sforzarsi un po\’, di cambiare il proprio stile di vita. Fanno esami, esami, esami, quando dovrebbero solamente fare sesso".
E che dire del secondo quesito del referendario sulla legge 40, mirante ad abolire il vincolo che per accedere alla procreazione assistita le coppie debbano avere problemi di sterilità accertata? Per quale motivo si voleva liberalizzare l’accesso alla fecondazione artificiale anche alle coppie che non avevano problemi di sterilità?

Che fare?
Come reagire a questi attacchi contro l’uomo e le sue relazioni sociali?
Occorre innanzitutto (come abbiamo visto) un presupposto antropologico fondamentale, ossia l’unità dell’uomo e l’armonia delle sue parti; questa unità ed armonia valgono anche per le relazioni che l’uomo stringe con altri uomini.
C’è poi un secondo aspetto fondamentale, sottolineato dal Magistero, ed è l’atteggiamento dell’uomo nei confronti della realtà, che lo precede e lo determina. Nei confronti di questa l’uomo è tenuto ad abbandonare un atteggiamento orgoglioso e ad assumerne uno contemplativo.

Rudolf Allers ha fatto di questo concetto la base della sua psicologia:
Non serviam! è l’atteggiamento che sta alla radice della sofferenza del nevrotico. Ma lo sforzo per raggiungere qualcosa non solo al di là della propria possibilità personale ma oltre le possibilità di ogni essere umano implica una auto–contraddizione, perché ogni ambizione è condizionata dalle limitazioni della natura umana. Solo un individuo al quale la “onnipotenza” – “esse sicut dii” – è essenzialmente negata può aspirare a una cosa del genere. Il disgusto nei confronti della propria natura umana e finita è un rifiuto di quella natura sulla quale ogni ambizione si deve fondare; e la nevrosi è la forma che questo atteggiamento paradossale assume. Da quando questo atteggiamento del non serviam è radicato nell’intimità più profonda della natura umana, la nevrosi stessa non è che una esagerazione delle caratteristiche della personalità umana comune a tutti noi”.
Il contemplativo è colui che non disprezza la realtà ma ne ammira lo splendore e l’armonia. E si appresta ad agire in conformità alle leggi di quest’armonia.