Ma molti altri sono i contributi pubblicati successivamente. Resta indicativa della sua originalità e della sua personalità una delle sue principali caratteristiche nell’affronto di ogni problema storico, che è stata anche una lezione per le generazioni di studenti che l’hanno avuta per maestra: l’interpretazione delle fonti, siano esse letterarie epigrafiche o di qualsiasi altra natura, non può essere condizionata da pregiudizi, di qualsiasi genere. La conoscenza vastissima, per non dire totale, dei documenti utili per la ricostruzione storica e una capacità di sintesi talvolta prossima alla divinazione, oltre naturalmente all’intelligenza storica, consentivano alla Sordi di dominare il campo del dibattito con assoluta libertà, cioè in piena indipendenza dalle tante opinioni, apparentemente consolidate, che costituiscono la communis opinio. Apro una breve parentesi.
C’è chi maliziosamente imputava a Marta Sordi una difesa d’ufficio, in tutte le circostanze, di Etruschi e Romani, imperatori compresi, per un eccessivo amore verso gli uni e verso gli altri. Io credo che queste ‘accuse’ un po’ di fondamento ce l’avessero, ma credo anche che sia difficile entrare in una comunicazione viva col passato, come quella che Marta Sordi ci ha sempre insegnato e di cui ci ha fatto partecipi, senza in qualche modo essere presi, o senza lasciarsi coinvolgere fino a prendere le parti di qualcuno. Questa posizione permette di sottolineare il punto di osservazione dei suoi studi sul cristianesimo che, come lei stessa precisava, è sempre quello dello storico di Roma. Curò e diresse la collana dei «Contributi dell’Istituto di storia antica», uscita con cadenza annuale dal 1972 in poi presso Vita e pensiero; negli ultimi dieci anni aveva coordinato con energia e rigore i convegni annuali della fondazione Canussio di Cividale del Friuli, della quale ha presieduto il comitato scientifico.
Marta Sordi ricevette prestigiosi riconoscimenti della sua attività, tra i quali la Medaille de la Ville de Paris, nel 1997, la Medaglia d’oro per i Benemeriti della cultura, nel 1999, e la Rosa Camuna per la Regione Lombardia, nel 2002. L’entità e l’importanza dell’opera scientifica di Marta Sordi si commentano da sole. Chi ne ha condiviso un lungo tratto della vita ha ricevuto da lei una lezione di fermezza e di coraggio, di ideali e principi affermati e vissuti, dello studio e della ricerca intesi come servizio alla verità, di fedeltà e obbedienza alla Chiesa. Una conclusione è sempre troppo limitativa di una personalità grande.
Tuttavia, nel presentare più di due anni or sono, all’Università Cattolica, Impero romano e cristianesimo. Scritti scelti, mi vennero in mente parole ricorrenti nel pensiero e negli scritti di Benedetto XVI che Marta Sordi gradì molto, anche se ne rimase stupita, e che qui ripeto come estremo omaggio, carico di affetto e di rimpianto: «La fede è chiamata a spingere la ragione ad avere il coraggio della verità». Credo che questa esortazione Marta Sordi l’abbia messa in pratica lungo tutta la sua vita di studiosa.