L'educazione di genere a caccia di stereotipi estinti…
di Giusy D'Amico
Dalla città di Pisa sono giunte richieste di chiarimenti su un progetto dal dubbio valore educativo, alla mail dell'Associazione Non Si Tocca La Famiglia che con una sede nel territorio, ha subito attivato l'equipe scientifica del Direttivo nazionale, presieduta dal prof. Furio Pesci docente di pedagogia nell'Università La Sapienza di Roma e dai medici pediatri Federica Dalmastri e Mariano Bonanni con la consulenza del presidente dell'Associazione Giusy D'Amico quale docente di scuola primaria.
I genitori si chiedono il perché sia stato deciso di stravolgere una fiaba dove la protagonista deve diventare un maschio e proporre ai bambini qualcosa su cui le famiglie nutrono molte perplessità.
Come Associazione in rete con molte altre realtà educative che seguono genitori famiglie e docenti, consigliamo sempre di mettersi in collegamento significativo con la scuola di riferimento, esprimere serenamente i proprie dubbi, le proprie sensibilità culturali, etiche, filosofiche e religiose, affinché la scuola prenda atto del bagaglio valoriale della famiglia e possa predisporre percorsi alternativi per rispettare il diritto al primato educativo dei genitori, soprattutto in merito a tematiche di natura etica e sensibile di cui la scuola deve tenere conto.
Dopo aver messo a disposizione ogni informazione possibile, su chi svolgerà il progetto, con quali tempi, e con strumenti didattici porterà avanti il progetto, e'necessario valutare e tener conto la possibilità di eventuali posizioni di dissenso da parte delle famiglie in ordine ai propri principi.
L'uso del Consenso Informato Preventivo riconosciuto dal MIUR nella nota n.4321 del 06/07/2015 dice a proposito del Piano Dell'Offerta Formativa (PTOF) : “ La partecipazione a tutte le attività extracurricolari, contenute nel PTOF che è per sua natura facoltativa, prevede la richiesta del Consenso dei genitori per gli studenti minorenni o degli stessi se maggiorenni che in caso di non accettazione, possono astenersi dalla frequenza”.
L'uso di tale strumento rispetta il diritto-dovere all’istruzione di cui i genitori sono i primi titolari, come riconosciuto dall’art.30 della Costituzione e dall’art.26 c.3 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo.
Pertanto per i genitori che non condividessero la proposta offerta dalla scuola, sarà opportuno da parte della stessa predisporre percorsi alternativi con quei genitori che decideranno di non avvalersi di questo o quel progetto .
La scheda didattica presentata dalla scuola che propone l'iniziativa di drammatizzazione della fiaba Cenerentolo dice:
– Perché gli eroi delle fiabe sono sempre maschi?
– Perché arriva sempre un principe azzurro a salvare la situazione e non una principessa azzurra?
– Perché infine una Cenerentola e non un Cenerentolo?
Da qui parte il tentativo di dare una interpretazione rovesciata della famosa fiaba di Perrault, in cui i ruoli di ogni personaggio ruotano attorno al rovescio del personaggio principale, Cenerentola, appunto.
– E quando Cenerentolo, un maschio, spazza i pavimenti oppure lava i piatti o rifà i letti come una femmina, come lo considerano le sorellastre? Cosa gli dicono? Come lo prenderanno in giro?
E quando al posto del principe troveremo una principessa? Cosa accadrà?-
Si dice in questa presentazione che in quasi tutti i grandi classici della letteratura infantile, le qualità “positive” sono più spesso attribuite agli uomini e ai ragazzi , mentre le bambine vengono private di modelli attivi e autonomi.
Sembra allo stesso tempo che anche il territorio dei ragazzi si riduce, limitandoli nell’espressione dell’affettività, della sensibilità estetica e delle capacità manuali, spingendoli a conformarsi ad un’immagine culturalmente povera della virilità.
L'amore trionferà tra una principessa azzurra e un giovane povero senza titolo che magari prenderà un giorno il cognome della moglie .
Ora premesso che la concezione maschio centrica della società da cui tenta di allontanarsi l'autore della nuova fiaba capovolta, e' una società che non ragiona più in questi termini, visto che le donne ormai nella quasi totalità lavorano, sono emancipate e realizzate, si sposano molto tardi o non si sposano affatto, spesso sono anche donne separate e quindi ancora più indipendenti, non si capisce bene per quale motivo stravolgere una fiaba su cui al limite sarebbe stato opportuno lavorare in ordine alla parte su cui insiste la storia presentando la condizione di serva della ragazza.
Posizione non voluta ovviamente dal principe che desidererà per lei ogni bene ma costruita da persone malvagie e gelose, come afferma la dottoressa Federica Dalmastri, medico pediatra dell'equipe scientifica dell'Associazione Non Si tocca La Famiglia, che rappresentano l'incarnazione del male( tipo il lupo di Cappuccetto rosso) per questo Cenerentola non e' affatto una fiaba sessista, non vi e' schiavitù ad opera di un maschio- padrone . Nel testo originale altresì Cenerentola incarna i sogni di ogni bambina di incontrare il principe azzurro che la ama e la rispetta. L'intento del progetto e in realtà quello di ridicolizzare e sminuire a prescindere la figura maschile e il tutto è mosso da un'ideologia cieca che esula dal contesto e dalla morale della fiaba.
Sarebbe dunque significativo, pedagogicamente rispettoso, conservare i tratti reali e fantastici del sogno di ogni adolescente, donna e di ogni uomo che ad un certo punto desiderano o incontrano per caso l'amore e magari concentrarsi su aspetti educativi più mirati per migliorare la riflessione sulla dignità della persona, sia in ordine al genere femminile che a quello maschile.
Avrebbe avuto senso ad esempio, nella logica della fiaba capovolta, dove Gianni Rodari e' illustre maestro, pensare ad aggiungere episodi curiosi o di riflessione ulteriore di aspetti reali o fantastici che in genere condiscono le fiabe di tutti i tempi..ad esempio immaginando il principe azzurro che da nobile diviene un semplice maestro di scuola, e che si incarica di insegnare che le fanciulle come cenerentola ridotte in schiavitù da matrigne e sorellastre cattive, debbano essere rispettate e valorizzate in ogni modo, magari raccontando fiabe buffe o storie vere sul loro vero genio creativo, esaltando le capacita' organizzative ( e chi più di una donna ha il senso e la misura di come si conduce un bilancio, una gestione, in famiglia come in azienda?) per le loro doti spiccate alla relazione che non dipendono da ruoli culturali assunti nel tempo, ne' perche' la cultura lo ha imposto, ma per il solo fatto che le donne hanno un cervello sessuato come gli uomini e quindi i loro comportamenti sono direttamente proporzionali alle caratteristiche biologiche che li contraddistinguono.
Maschi e femmine sono diversi e lo sono biologicamente , questa e' la diversità che li rende ricchi, affascinanti, carichi di quel quid che da illo tempore genera alla vita tanti esseri umani.
L'educazione alla parità dei sessi e' doverosa sul piano dei diritti, delle opportunità e della dignità, ma non può azzerare le caratteristiche fondanti che rendono maschi e femmine differenti e per questo irresistibilmente attraenti, e' necessario riconoscere che quella parità deve rimanere il segno distintivo di una unicità che rischia di essere messa in discussione da percorsi educativi come quello proposto a Pisa.
Instillare nei bambini un dubbio esistenziale su cosa sia essere maschi e femmine e sul come si possa interscambiare la propria identità sessuata con quella del sesso opposto non e' pedagogicamente corretto.
Il bambino ha un mondo simbolico cui fa riferimento nella sua vita reale, dove la mamma e il papa sono due persone distinte come il nonno e la nonna, lo zia e lo zio, le cuginette e i cuginetti, la maestra e il maestro etc…
Le fiabe rendiamole buffe e divertenti, gioiose o impegnate nella riflessione, ma lasciamo che i bambini abbiano le idee chiare sugli unici dati a loro disposizione, e cioè che nascono come maschi e come femmine e vengono generati dall'unione di un maschio e di una femmina.
La dott.ssa Emanuela Ruggeri biologa e componente dell'equipe scientifica dell'Associazione Non Si Tocca La Famiglia concludendo le analisi del team afferma, che le differenze tra uomini e donne affondano le loro radici nella sessualizzazione del cervello, che ha luogo prima della nascita dei bambini, e si riflettono nei comportamenti di maschi e femmine in maniera estremamente evidente.Gli stessi pur subendo influssi culturali legati ai secoli, permangono all'interno di quadro di differenze strutturali che si evincono nelle epoche di ogni tempo.
da: http://www.nonsitoccalafamiglia.org/news/148-a-pisa-sbarca-cenerentolo-01-dicembre-2016.html