CR – Si ricorda un grande predicatore del XV s: S. Giacomo della Marca

Corrispondenza Romana 27-11-2013

Un santo scomunicato: Giacomo della Marca

(di Cristina Siccardi) Il tempo che precedette la Riforma protestante fu caratterizzato dalla solida e grandiosa opera di alcuni predicatori, fra loro uno fu davvero grande e venne anche scomunicato, si chiamava San Giacomo della Marca (1393-1476), la cui festa liturgica cade il 28 novembre. Fra il XIV e XV secolo la Chiesa era soggetta alle corruzioni e allo stesso tempo molti eretici andavano imbrogliando sia Fede che dottrina. Un poco di ordine, benché si stesse preparando il terreno sul quale avrebbe agito l’eresiarca Lutero, venne portato da questi impavidi predicatori.

(altro…)

Continua a leggereCR – Si ricorda un grande predicatore del XV s: S. Giacomo della Marca

Tempi.it – L’odio alla fede più forte della pietà

Grave e vergognoso che una scuola pubblica non accetti la mostra “Io sono di Gesù” su Rolando Rivi

Tempi.it – novembre 22, 2013 Luigi Negri – Emilio Bonicelli

I giovani di oggi, accerchiati dal vuoto delle moderne ideologie del nichilismo e del relativismo, hanno più che mai bisogno di incontrare testimoni appassionati all’amore e alla verità, come il Beato Rolando Rivi

(altro…)

Continua a leggereTempi.it – L’odio alla fede più forte della pietà

Libero – Roncalli l’antimodernista

Libero 29-9-2013

I LATI SCONOSCIUTI DI PAPA GIOVANNI E WOJTYLA

di Antonio Socci

Il miracolo che lunedì 30 settembre farà proclamare santo Giovanni Paolo II colpisce per l’enormità di quella guarigione improvvisa (a quella signora non era stata data alcuna speranza).

Insieme con Wojtyla papa Francesco canonizzerà Giovanni XXIII. E’ una decisione che dà un segnale di unità portando finalmente la Chiesa fuori dalle vecchie polemiche attorno al Concilio che hanno caratterizzato la seconda metà del XX secolo.

Con buona pace sia di quegli ambienti conservatori che oggi storcono il naso perché papa Giovanni viene canonizzato senza il miracolo prescritto dalle norme.

Sia degli sfegatati tifosi di Giovanni XXIII che – da decenni – cercano di farne un rivoluzionario e  contrapporlo a tutti gli altri papi della Chiesa.

(altro…)

Continua a leggereLibero – Roncalli l’antimodernista

Tempi.it – La bellezza sotto l’apparenza

Tempi.it

Mille anni di Ermanno lo storpio, autore del Salve Regina. Storia di un santo deforme con un’anima splendida

luglio 15, 2013 Laura Borselli

Il 18 luglio 1013 nasceva Ermanno di Reichenau, il monaco “contratto” che non poteva stare comodo neanche sdraiato. Le cure dei confratelli e la grande fede ne fecero un uomo «veramente vivo»

(altro…)

Continua a leggereTempi.it – La bellezza sotto l’apparenza

VI – Presto santi Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII

2/07/2013 Vatican Insider

 

Il Papa buono santo entro l'anno

"Guarì una religiosa in fin di vita". La canonizzazione sarà contemporanea a Wojtyla

ANDREA TORNIELLI
CITTÀ DEL VATICANO

Wojtyla «santo subito» ma insieme a Giovanni XXIII, il «papa buono». Questa mattina in Vaticano si riuniscono i cardinali e vescovi membri dell'«ordinaria» della Congregazione dei santi, per esaminare vari dossier prima dell'inizio dell'estate. Tra questi il miracolo attribuito all'intercessione del beato Giovanni Paolo II, l'istantanea guarigione di una donna. L'ultimo decisivo passo prima del sigillo finale di Francesco, che porterà alla canonizzazione, in tempi record, del Pontefice polacco beatificato due anni fa.

(altro…)

Continua a leggereVI – Presto santi Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII

Tempi.it – Presto beato il seminaristo ucciso dai partigiani nel 1945

Tempi.it

Rolando Rivi sarà beato. Ecco la storia del seminarista quattordicenne freddato da mano partigiana

marzo 28, 2013 Daniele Ciacci

Papa Francesco ha autorizzato ieri la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare i Decreti riguardanti 63 nuovi Beati, tra cui quello di questo ragazzo. La sua vita e la vicenda del miracolo della “ciocca di capelli”.

 

(altro…)

Continua a leggereTempi.it – Presto beato il seminaristo ucciso dai partigiani nel 1945