Mancano all’appello ben cento milioni di femmine. Lo denuncia un’inchiesta dell’inglese Economist (rilanciata dall’agenzia Zenit il 15 marzo). Il titolo dell’inchiesta britannica, tradotto, suona così: «La guerra contro le bambine; genericidio (Gendercide); uccise, abortite o abbandonate, almeno cento milioni di bambine sono scomparse. E il numero sta aumentando». Il perché è presto detto. Se l’Occidente coccola le sue femmine, crea appositi ministeri perché abbiano pari opportunità e riserva loro «quote rosa» nei posti di comando o in quelli tradizionalmente maschili come le forze armate e la boxe, nel resto del mondo la nascita di una femmina è un dramma.
Per i poveri le figlie femmine sono un peso, perché bisogna trovar loro marito e fornirle di dote. Era così nel mondo precristiano e così è nel mondo che fuori dall’area cristiana è rimasto. In India, per esempio, nelle zone più arretrate ancora oggi non poche donne sono assassinate perché la loro dote è giudicata insufficiente. In Cina è lo stato comunista a provocare l’ecatombe. La politica del figlio unico obbligatorio, per contenere l’espansione demografica, fa sì che i genitori vogliano che tale figlio sia maschio. Ciò, sia per l’antica abitudine (anche da noi si usava augurare «salute e figli maschi») che per un motivo più concreto: è un’assicurazione per la vecchiaia in posti dove il welfare praticamente non esiste.
Prima, per ovviare all’indesiderata nascita femminile, si ricorreva a metodi brutali. Oggi c’è l’ecografia, che è alla portata di tutti, e si ricorre all’aborto. L’Economist calcola che in Cina e nell’India settentrionale le nascite maschili superino quelle femminili di almeno il 20 per cento. Chi ha studiato demografia all’università sa che, a lasciarla fare, la natura sforna alla nascita più maschi che femmine; ma i maschi hanno una mortalità maggiore e le due curve pareggiano solo nelle età fertili, per poi divergere in quelle successive fino a far sì che le femmine superino i maschi. Se si interviene, per così dire, artificialmente sugli equilibri naturali si provocano gli sconquassi ai quali stiamo assistendo. La Cina, per esempio, chiama «rami spogli» i suoi maschi non sposati (e che non possono trovare moglie perché le femmine occorrenti non sono mai nate), il cui numero è uguale a quello di tutti gli americani maschi in età fertile. Ciò provoca traffico di donne, violenze sessuali, suicidi.
(altro…)