(Avvenire) I cardini della dottrina sociale cristiana

  • Categoria dell'articolo:Fede e ragione

Il Papa: 4 principi fondamentali
per fare un mondo più giusto


Dignità della persona umana,
bene comune, sussidiarietà, solidarietà. Sono i quattro «principi fondamentali
della dottrina socia­le cattolica», da riaffermare per affrontare «gli
imperativi dell’umanità all’alba del XXI secolo». È quanto ha ribadito ieri
Benedetto XVI, nel discorso rivolto ai partecipanti alla Sessione plenaria della
Pontificia Accade­mia delle Scienze Sociali, del quale pubbli­chiamo di seguito
ampi stralci.

(altro…)

Continua a leggere(Avvenire) I cardini della dottrina sociale cristiana

(AsiaNews) Magdi Cristiano: un'affermazione di libertà

  • Categoria dell'articolo:Fede e ragione

AsiaNews 27/03/2008 10:28

VATICANO – ISLAM
Magdi Cristiano Allam, una conversione contestata
Samir Khalil Samir, sj

Il battesimo cattolico del noto giornalista Magdi Allam, egiziano e musulmano non praticante, suscita critiche e disprezzo nel mondo islamico. Vi è pure imbarazzo nel mondo cristiano, timoroso di vedere la Chiesa e Benedetto XVI lanciare una nuova crociata. Invece, come per il discorso di Regensburg, questo battesimo è un messaggio per difendere la libertà religiosa, l’evangelizzazione e la convivenza fra religioni.
(altro…)

Continua a leggere(AsiaNews) Magdi Cristiano: un'affermazione di libertà

Il Timone: Messori e la conversione degli atei

  • Categoria dell'articolo:Fede e ragione

Vittorio Messori per il Timone N° 70 (febbraio 2008): www.iltimone.org

  • Che i credenti non lo dimentichino: certi confronti non vanno condotti sul piano della teologia ma della psicolo­gia. Dietro le “ragioni” presentate co­me oggettive e portate in campo da­gli avversari della fede, ci sono grovigli personali per sciogliere i quali serve si l’esperto; ma non di religioni, bensì di abissi psicologici.

(altro…)

Continua a leggereIl Timone: Messori e la conversione degli atei

(Avvenire) L'uomo è centro e fine della scienza, non sua cavia

  • Categoria dell'articolo:Fede e ragione

«L’uomo non è il frutto del
caso»

il
discorso

«Qualsiasi pratica scientifica
dev’essere una pratica di amore, chiamata a mettersi al servizio dell’uomo e
dell’umanità»

Pubblichiamo il testo inte­grale del discorso rivolto ieri mattina nella Sala
dei Papi del Palazzo apostoli­co vaticano da Benedetto XVI ai partecipanti al
Convegno inter-accademi­co «L’identità mutevole dell’individuo».

(altro…)

Continua a leggere(Avvenire) L'uomo è centro e fine della scienza, non sua cavia