Mons. Schneider: La blogosfera cattolica, strumento della Divina Provvidenza

«L’establishment ecclesiastico progressista adesso accusa i laici di interferenza, dicendo: “Non è compito vostro, tacete!”»

Christus Vincit, il trionfo di Cristo sulle tenebre del nostro tempo 

di Mons. Athanasius Schneider
Vescovo ausiliare della Diocesi di Astana, Kazakistan
(estratti dalle pp. 155-156; 332-333 dell’edizione italiana)

 

Domanda. Internet costituisce un mezzo importante per la difesa della fede da parte dei laici?

(altro…)

Continua a leggereMons. Schneider: La blogosfera cattolica, strumento della Divina Provvidenza

Pubblicato in italiano “L’opzione Benedetto”

Finalmente tradotto “L’opzione Benedetto. Una strategia per i cristiani in un mondo post-cristiano“.
Nata da un pensiero dell’allora Card. Ratzinger una strategia che può salvare la nostra fede, i nostri cari, il nostro impegno militante.
Un commento di Stefano Fontana sulla polemica con la rivista dei gesuiti.

Da dove nasce la proposta contenuta nel libro The Benedict Option? Leggi, politiche, programmi scolastici, progetti sulla sessualità nelle scuole, pubblicità spingono sempre più gruppi ad organizzarsi per salvare il salvabile. Non sono molti, ma lo saranno. Un altro aspetto sta poi spingendo in questo senso ed è interno alla Chiesa stessa.

Sulla “opzione Benedetto” è in atto una promettente discussione e ci sono già delle realtà cattoliche che vi fanno riferimento, se non in senso letterale almeno come spunto. Come è noto, si tratta della proposta di Rod Dreher contenuta nel libro The Benedict Option uscito negli USA nel 2017 e ora in Francia con un titolo un po’ diverso.

I gesuiti della Civiltà Cattolica lo hanno però già criticato paragonandolo all’eresia donatista dei primi secoli cristiani. Lo ha fatto padre Andreas Gonçalves Lind nel numero 4022 della rivista.
La proposta viene condannata come arrogante, fondata sulla pretesa di creare comunità di perfetti, rigide dottrinalmente e carenti di umiltà e misericordia. Molto diversa, notano i gesuiti, è la proposta di Papa Francesco che dice non di ritirarsi ma di uscire e collaborare con tutti.

A mio parere, però, c’è qualcosa che anche alla Civiltà Cattolica sta sfuggendo e a cui l’opzione Benedetto dà espressione.
Dreher si riferisce a Benedetto da Norcia. Ma molti intendono la proposta anche nel senso di Benedetto XVI-Joseph Ratzinger che, come è noto, previde che la Chiesa si ridurrà di molto e che il suo futuro dipenderà proprio dall’esistenza di piccole comunità creative veramente convinte.

(altro…)

Continua a leggerePubblicato in italiano “L’opzione Benedetto”

La prima denuncia degli errori progressisti

  • Categoria dell'articolo:In libreria
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

Intervista a Juan Gonzalo Larraín Campbell

Nel 75° anniversario di
«In difesa dell’Azione Cattolica»

La prima denuncia degli errori progressisti fu l’opera di Plinio Corrêa de Oliveira «In difesa dell’Azione Cattolica», pubblicata nel 1943.
Alle soglie del 75° anniversario, un suo discepolo lancia un libro che ne riassume dottrina ed efficacia strategica: Juan Gonzalo Larraín Campbell, «Plinio Corrêa de Oliveira denuncia sul nascere la rivoluzione progressista, nel libro “In difesa dell’Azione Cattolica”. Attualità, efficacia e influenza nella storia della Chiesa» (Artpress, San Paolo 2017, 525 pp.).
Membro della TFP cilena dagli anni Sessanta, Larraín Campbell risiede adesso a San Paolo del Brasile, dove lo abbiamo intervistato. (altro…)

Continua a leggereLa prima denuncia degli errori progressisti

Per non dimenticare: i saraceni in Italia

  • Categoria dell'articolo:In libreria

 Sulle coste, soprattutto tirreniche e poi, nel centro-sud, il paesaggio italiano presenta tuttora alcune caratteristiche alle quali in genere non si fa caso ma che invece costituiscono un’indelebile testimonianza di un lungo e sanguinoso passato del quale si è persa la memoria. Si tratta delle torri a mare che costellano il litorale e dei numerosi paesi arroccati, in modo apparentemente incomprensibile, su ripidi pendii, ai quali si accede spesso solo attraverso una, ed una sola strada, incassata tra pareti altrettanto scoscese.

Non è però difficile, riflettendo un momento, ricordare che tutto questo, al pari, ad esempio, dei cognomi e delle varie alture che portano ancora il nome Saraceno, deriva dai quasi mille anni a partire dall’800, in cui l’Italia centro-meridionale e le isole furono oggetto delle razzie dei pirati musulmani ed, in qualche caso, come la Sicilia e certe zone della Puglia, caddero addirittura sotto la dominazione islamica.

Se, fino ad alcuni decenni orsono, ricordare tali vicende storiche poteva anche aver perso interesse stante il declino della civiltà musulmana, oggi, che il prepotente risveglio dell’islam suggerirebbe magari una loro rivisitazione, è il political correct che provvede a mantenere l’oblio tacciando di islamofobia ogni ingombrante ricordo di certi fatti.

*****

Rinaldo Panetta – I SARACENI IN ITALIA – Ugo Mursia Editore – Milano – 2016 – pag. 302 – €.17,00.

 

È dunque non poco merito di Rinaldo Panetta, già ufficiale durante la 2° guerra mondiale poi, dedito a studi di storia militare, l’essersi dato cura di reperire in archivi, storie locali e testi antichi, tutti pressoché introvabili, le tracce di un vistosissimo fenomeno che ha terrorizzato per secoli le popolazioni rivierasche – e non solo- della nostra nazione. Un fenomeno che le ha costrette ad erigere strumenti di avvistamento e difesa (le torri a mare) e spesso, ad abbandonare le coste per ricostruire gli abitati in luoghi alti ed inaccessibili, più facili però a difendersi.

Partendo dalle coste delle attuali Algeria e Tunisia e, fintantoché fu loro soggetta, anche dalla Sicilia, le navi saracene si spinsero per secoli, con metodica continuità, lungo la penisola attratte dalle ricchezze del paese e dalla possibilità di far razzia di schiavi destinati ad una sorte ancor più terribile di quella di coloro che invece, per essere vecchi o malati o infanti, erano di regola uccisi.

Nelle sue fitte pagine – peraltro ben leggibili- il libro di Panetta presenta così una serie pressoché infinita di episodi che sono poi solo una minima parte di quelli realmente accaduti; tutti, sempre apparentemente uguali: assedi, eccidi, razzie di beni e persone destinate ai mercati nord-africani per soddisfare (le donne ed i giovinetti) anche le voglie più libidinose dei ricchi ‘credenti’.

Mentre dunque si costruivano cattedrali o scrivevano Dante e Petrarca, un po’ tutta l’Italia peninsulare e costiera visse invece nel terrore degli sbarchi improvvisi, sempre pronta a chiudersi in lunghi assedi nella speranza di aiuti che spesso non arrivavano o arrivavano tardi o in modo insufficiente.
Non è neanche un caso, ad esempio, che in larghe zone del sud manchino abitazioni in campagna; le famiglie preferivano infatti, compiere ogni giorno lunghi tratti a piedi per recarsi alle terre (a costo di evidenti diseconomie) pur di non rischiare di divenire preda delle temutissime incursioni notturne dei saraceni che si spingevano anche nell’entroterra.

*****

Ma i meriti dell’autore del libro non si fermano qui. Da buon militare che, ogni tanto, non disdegna qualche avvincente descrizione di battaglie, Panetta non omette neanche, in pur veloci passaggi, di ricordare i motivi di fondo che ispiravano i comportamenti degli aggressori riuscendo così anche a dare un contributo di non poco conto per smontare molti luoghi comuni.
Eccone alcuni.

Primo e principale, non si trattò solo di imprese banditesche. Infatti, i proventi delle razzie costituivano regolari fonti di entrata degli emiri cioè – diremmo oggi- degli stati musulmani che facevano da copertura alle imprese piratesche, riservandosi regolarmente una parte del bottino.
Ma, il movente fondamentale forse non era neanche questo bensì la volontà di colpire gli infedeli (cioè i cristiani) e, non a caso, proprio nella penisola sede di Roma e dunque della città del Pontefice.
Non si deve dimenticare che lo stesso Profeta diede inizio all’espansione della nuova religione con razzie di carovane e successiva sottomissione delle vittime pena la loro eliminazione fisica.

Non meno interessante è poi il confronto che emerge tra le popolazioni cristiane: laboriose, capaci di coltivare le terre e di operare artigianalmente insomma, di produrre ricchezza e le genti dell’islam invece, prevalentemente dedite a vivere delle ricchezze prodotte da altri (la storia dei nostri giorni non mostra, in fin dei conti, nulla di diverso).
Fu del resto nei secoli della dominazione musulmana che il nord-africa passò dal costituire il granaio e il fiore all’occhiello dell’impero romano allo stato attuale.

Spicca quindi il ben diverso trattamento che era riservato al nemico. ai cristiani catturati era riservata una vita da schiavi dediti ai lavori forzati o, se si trattava di giovani donne, a riempire gli harem per essere poi lasciati, se vecchi o malati, a marcire nei cosiddetti “bagni di Barberia”: stanzoni fetidi pieni di ogni sporcizia con totale e voluto disprezzo di ogni pur minimo diritto umanitario.

Infine nell’ultima parte finale del libro, dedicata agli eventi dei secoli dopo il 1000, risplende la schiera dei religiosi (Trinitari e Mercedari) dediti in Europa alla raccolta di elemosine per il riscatto degli schiavi, spesso a rischio della vita; pronti anche, all’occorrenza, ad offrire se stessi come ostaggi per ottenere la liberazione di questi poveretti.

È dunque tutto un mondo dimenticato quello che emerge dalla lettura del libro; un mondo che fu pieno di enormi sofferenze ma anche di radiosi esempi di virtù e che ben ricorda come le persecuzioni non finirono con l’Editto di Milano dell’imperatore Costantino per riprendere nel XX secolo con la strage degli Armeni ed i milioni di vittime dell’ideologia comunista ma hanno accompagnato l’intera storia del cristianesimo anche in secoli e luoghi ai quali poco, in genere, si pone mente.

Andrea Gasperini

(altro…)

Continua a leggerePer non dimenticare: i saraceni in Italia

Vita di Simeone il nuovo teologo

  • Categoria dell'articolo:In libreria

 Niceta Stetato – Vita di Simeone il nuovo teologo – Un grande mistico bizantino (Ed. Kolbe – Seriate (Bg) –2015 pp. 161 – s.i.p. corso Roma, 142 – 035.295029 –  info@centrograficostampa.it)

 La recensione del libro è l’occasione per presentare la collana nella quale esso si inserisce e, prima ancora, l’ambiente dove essa è nata, davvero inconsueto: l’Eremo della beata vergine del soccorso di Minucciano (Lu).

La provincia di Lucca infatti, oltre le assai note spiagge della Versilia ha un entroterra meno noto turisticamente ma paesaggisticamente assai più interessante. Si tratta della Garfagnana cioè dell’alta valle del fiume Serchio che scende fino a Lucca pressoché in parallelo alla costa tirrenica, incassato tra le Alpi Apuane e l’Appennino tosco-emiliano.

La valle, tuttora assai popolata e, fino ad anni recenti, molto attaccata alla fede, è stata per secoli cosparsa di Eremi alcuni dei quali spettacolari come quello rupestre di Calomini, sopra il paese di Gallicano nella media valle.

Risalendola in direzione nord, l’ultimo comune che si incontra, è appunto Minucciano dove, vicino al paese, fin dal 1500, si tramanda la devozione alla Madonna del soccorso della quale poco distante dal paese esiste una graziosa edicola la cui custodia è stata affidata ad eremiti, originari dei paesi vicini, succedutisi ininterrottamente, l’uno dopo l’altro, per oltre tre secoli; l’ultimo dei quali è morto nel 1982.

Al pari di quasi tutti gli altri della valle, l’Eremo sarebbe forse rimasto abbandonato se, subito dopo, non vi fossero stati indirizzati dall’allora vescovo di Massa, mons. Aldo Forzoni, due, allora giovani, lombardi (uno dei quali ordinato sacerdote pochi anni dopo). Essi adottarono la regola di san Romualdo, il fondatore del Monastero di Camaldoli sopra Arezzo e, a poco a poco, costituirono una fornitissima biblioteca di testi ascetici e diedero nuova vita alla Confraternita laicale che pure vi era stata eretta fin dal 1500 ma che si era nel tempo dissolta. Negli anni successivi l’Eremo di Minucciano è diventato un centro di spiritualità per l’intera zona e poi anche per molte persone di altre parti d’Italia. Anche il numero degli eremiti è nel tempo cresciuto ed oggi sono più di 6 ad affollare la piccola struttura. Molti altri vi si sono fermati per qualche tempo alla ricerca della propria vocazione passando per poi magari abbracciare in seguito altre esperienze di vita religiosa.

Intorno all’Eremo, si è anche raccolta una serie sempre più numerosa di amici che partecipano a vario titolo della sua spiritualità. Alcuni di essi, da pochi anni, hanno anche aperto a Castelnuovo di Garfagnana, il maggior centro della valle, un negozio di libri e di altri oggetti religiosi. Inoltre, grazie alle offerte ed alla disponibilità di alcuni volontari, è anche iniziata all’insegna Edizioni Kolbe, la ristampa di testi classici di spiritualità o, come si sarebbe detto fino a qualche decennio fa, di ascetica e mistica: un settore che certamente, da anni, non pare essere tra i più curati né dall’editoria cattolica né nell’ambito della formazione ecclesiale.

Finora, le Edizioni Kolbe hanno dato vita a tre collane denominate rispettivamente: Laboratorio della fede, La sapienza cristiana ed Oriente cristiano, nella quale si inserisce il testo che presentiamo. Priva di soverchie preoccupazioni commerciali, la picca casa editrice ha potuto infatti pubblicare testi che sarebbero stati scarsamente appetibili per una normale impresa del settore ed inoltre, data la non comune cultura in materia di spiritualità di alcuni degli eremiti, ha meritoriamente affiancato a classici magari già noti in campo cattolico anche  testi di spiritualità orientale appartenenti al mondo dell’Ortodossia perché, come ricordava Giovanni Paolo II, il cristianesimo respira con due polmoni: l’Occidente e l’Oriente.

****

In tale contesto, si inserisce anche la vita di Simone il Nuovo teologo (949-1022), senz’altro uno dei più significativi esponenti della spiritualità orientale tanto che Benedetto XVI, il 16.9.2009, ebbe a dedicargli interamente una delle sue catechesi sulla storia della Chiesa così ricordandolo: “ancora giovane, si trasferì a Costantinopoli per intraprendere gli studi ed entrare al servizio dell’imperatore. Ma si sentì poco attratto dalla carriera civile che gli si prospettava e, sotto l’influsso delle illuminazioni interiori che andava sperimentando, si mise alla ricerca di una persona che lo orientasse nel momento pieno di dubbi e di perplessità che stava vivendo, e che lo aiutasse a progredire nel cammino dell’unione con Dio. Trovò questa guida spirituale in Simeone il Pio (Eulabes), un semplice monaco del monastero di Studios, a Costantinopoli, che gli diede da leggere il trattato La legge spirituale di Marco il Monaco. In questo testo Simeone il Nuovo Teologo trovò un insegnamento che lo impressionò molto: “Se cerchi la guarigione spirituale – vi lesse – sii attento alla tua coscienza. Tutto ciò che essa ti dice fallo e troverai ciò che ti è utile”. Da quel momento – riferisce egli stesso – mai si coricò senza chiedersi se la coscienza non avesse qualche cosa da rimproverargli.

Simeone entrò nel monastero degli Studiti, dove, però, le sue esperienze mistiche e la sua straordinaria devozione verso il Padre spirituale gli causarono difficoltà. Si trasferì nel piccolo convento di San Mamas, sempre a Costantinopoli, del quale, dopo tre anni, divenne il capo, l’igumeno. Lì condusse un’intensa ricerca di unione spirituale con Cristo, che gli conferì grande autorità. E’ interessante notare che gli fu dato l’appellativo di “Nuovo Teologo”, nonostante la tradizione riservasse il titolo di “Teologo” a due personalità: all’evangelista Giovanni e a Gregorio di Nazianzo. Soffrì incomprensioni e l’esilio, ma fu riabilitato dal Patriarca di Costantinopoli, Sergio II. Simeone il Nuovo Teologo passò l’ultima fase della sua esistenza nel monastero di Santa Marina, dove scrisse gran parte delle sue opere, divenendo sempre più celebre per i suoi insegnamenti e per i suoi miracoli

Al suo discepolo, Niceta Stetato, si deve la raccolta dei suoi scritti ed anche questa biografia nella quale inutilmente si cercherebbero rigore cronachistico ed una puntuale identificazione degli ambienti in cui egli visse e dei contenuti delle sue opere.

Ma proprio perché la biografia presenta Simeone il Nuovo Teologo senza questi precisi riferimenti cui oggi siamo del tutto assuefatti, la sua figura finisce per elevarsi –un po’ come le immagini delle icone della tradizione orientale- in una sorta di dimensione senza tempo. Questo fa sì che il libro finisca per costituire ancor più che una lettura erudita, un valido sussidio per la formazione spirituale. La sua vicenda ne esce infatti, per così dire, universalizzata e l’attenzione del lettore cade così sulla sua singolare esperienza ascetica, il che aiuta non poco a comprendere il senso di quella dimensione contemplativa della religione cristiana che nell’Oriente si è forse conservata più intatta che non da noi.

È certamente grazie a questa moltitudine di monaci che hanno riempito per oltre 1500 anni centinaia di monasteri dai Balcani fino alla Mesopotamia ed agli Urali, spesso pagando con la vita la loro testimonianza, se, nel turbinio di guerre, invasioni islamiche e capovolgimenti politici che vi si sono succeduti fino ad oggi, il cristianesimo si è conservato in tutto il mondo orientale. Apparentemente isolati nelle loro meditazioni, nelle lunghissime ed accurate cerimonie liturgiche ed interminabili preghiere, essi hanno infatti costituito un incrollabile faro di luce per la fede delle popolazioni. Del resto, è grazie al monachesimo che anche in Occidente, nel crollo del mondo antico, si conservarono le basi per una rinascita civile e culturale. 

Leggendo con attenzione la vita di Simeone il Nuovo teologo, apparirà anche evidente come la sua esperienza ascetica non fosse affatto avulsa dal mondo che lo circondava ed invece vi si inserisse a pieno titolo sia quando egli partecipava alle controversie ecclesiali del suo tempo soffrendone le persecuzioni sia nell’ultima fase della sua vita, nel sostegno portato alla popolazione circostanti al momento della fondazione del monastero di Santa Marina sulle coste del Mar di Marmara.

 

Andrea Gasperini

(altro…)

Continua a leggereVita di Simeone il nuovo teologo

Il Sessantotto e la disfatta dei cattolici

  • Categoria dell'articolo:In libreria

I. L’autodemolizione della Chiesa (Cap. 7)

Nel corso di una celebre omelia del 1972, Papa Paolo VI (1963-1978), riferendosi alla situazione della Chiesa, affermava di avere la sensazione che «da qualche fessura sia entrato il fumo di Satana nel tempio di Dio»[1]. «C’è il dubbio, l’incertezza, la problematica, l’inquietudine, l’insoddisfazione, il confronto. Non ci si fida più della Chiesa; ci si fida del primo profeta profano che viene a parlarci da qualche giornale […] per rincorrerlo e chiedere a lui se ha la formula della vera vita. E non avvertiamo di esserne invece già noi padroni e maestri. È entrato il dubbio nelle nostre coscienze, ed è entrato per finestre che invece dovevano essere aperte alla luce»[2].

Questa drammatica frase di Papa Paolo VI riassume la situazione della Chiesa Cattolica negli anni successivi al Concilio Ecumenico Vaticano II (1962-1965).

Fu quello il tempo di una grave e numerosa apostasia di milioni di fedeli e di abbandono del sacerdozio o della vita religiosa di decine di migliaia di sacerdoti e di religiosi.

I vescovi italiani, nel 1960, avevano già denunciato nel laicismo l’ideologia che penetrava nei fedeli prosciugandone le radici cristiane[3].

(altro…)

Continua a leggereIl Sessantotto e la disfatta dei cattolici

La libertà dell’ordine

  • Categoria dell'articolo:In libreria

 Gustave Thibon – La libertà dell’ordine – Un sentiero aperto per il ritorno – Fede & Cultura – Verona – 2015 pp. 127 – €. 12,00

di Andrea Gasperini

 

Nel 1972, un gruppo di giovani pisani, tra i quali il futuro docente di storia medievale Marco Tangheroni, spinse Giovanni Volpe, figlio dello storico Gioacchino Volpe e proprietario a Roma di una piccola casa editrice, a pubblicare una raccolta di brevi saggi, poco più che aforismi, del francese Gustave Thibon (1903-2001) dal titolo “Ritorno al reale-Nuove diagnosi”. Ad essa, l’anno, dopo seguì la pubblicazione dell’altra raccolta del medesimo autore dal titolo “Diagnosi-Saggio di fisiologia sociale[1].

In quegli anni di forte tensione politica, i due libri di Thibon poterono essere diffusi pressoché esclusivamente in ambienti che oggi diremmo ‘di nicchia’. In questo caso, si trattava di quella piccola -ma assai attenta culturalmente- parte del mondo cattolico che si opponeva alla deriva progressista postconciliare della Chiesa ed insieme, alla diffusione del marxismo nella società.

Dei due libri che l’autore aveva scritto negli anni ‘40, quei giovani ed altri in Italia, si servirono principalmente come testi di lettura nei loro incontri formativi. I brevi saggi di Thibon ben si prestavano infatti sia ad essere esauriti nello spazio di una riunione che a fornire argomento di riflessione e di discussione di gruppo.

Per comprendere il motivo di tale particolare interesse, servirà soffermarsi anzitutto sulla figura dell’autore. Thibon, nato da famiglia contadina del sud della Francia, aveva presto abbandonato le scuole (preferendo ad esse la terra: come ricorderà più volte in seguito) ma aveva ugualmente proseguito gli studi da autodidatta con molteplici letture impadronendosi delle lingue classiche e del pensiero di autori anche distanti tra loro; ad esempio, San Tommaso d’Aquino e Friedrich Nietzsche.

Intorno ai 25 anni, dopo l’esperienza della guerra ed il rientro definitivo a casa (dove, nel 1941, avrebbe ospitato anche la nota scrittrice ebrea Simone Weil), Thibon recuperò la fede cattolica e si dedicò allo scrivere coniugandolo però sempre con l’amore alla terra così da divenire il ‘filosofo contadino’.

La sua riflessione, affidata a numerosi saggi di vario argomento più d’uno dei quali (oltre a quelli indicati) tradotti nel tempo anche in italiano, non è però costituita da argomentazioni logico-deduttive da citazioni o dal diretto confronto con gli autori. Essa nasce piuttosto da un incessante chinarsi sulla realtà per coglierne il ritmo vitale e comprendere il senso delle singole cose senza pregiudizi ideologici. Né più né meno di come il contadino osserva instancabilmente il lento evolversi della natura sapendo che in essa non vi sono schemi geometrici da applicare o rigide soluzioni valide una volta per tutte ma che vi è invece un organismo vitale da accompagnare nella crescita riequilibrandone di volta in volta, ma sempre con estrema delicatezza, le immancabili deviazioni che incessantemente si presentano.

Questo vero e proprio ‘realismo della terra’ si traduce per Thibon in un modo di vedere l’uomo e la realtà sociale che, pur senza citarli ad ogni momento, fa sua la lezione politica dei classici: a cominciare dai greci (Aristotele) e dai romani (Cicerone e Seneca) sempre però filtrati attraverso San Tommaso d’Aquino. La società che Thibon analizza non è dunque una meccanica unione di individui tutti uguali cui imporre ricette ideologiche e dunque, leggi, cibi, vestiti, gusti identici in ogni luogo ed in ogni tempo. Come la terra, essa costituisce invece un insieme organico di persone (uomini e donne, giovani e vecchi, ricchi e poveri, sani e malati, bianchi e neri, fisicamente ed intellettualmente dotati ed altri che lo sono meno), ciascuno con la propria individualità e la propria dignità. Spetta dunque all’autorità politica aiutare ognuno (ed i più deboli certamente per primi) ad incarnare il proprio ruolo sapendo che la salute –non solo fisica- di ogni membro del corpo sociale è fondamentale per il benessere del’intero organismo. Ad ogni passaggio, Thibon ricorda che per la società non esistono soluzioni pre-confezionate, che i problemi non potranno mai essere risolti né le ingiustizie eliminate una volta per tutte; al pari di quanto avviene nell’individuo i cui mali non sempre possono essere eliminati del tutto e comunque, anche dopo esservi riusciti, è inevitabile che altri si presenteranno fino alla fine sempre nuovi. Da qui la diffidenza per le ideologie e per le grandi costruzioni burocratiche ed invece l’attenzione per tutte le concrete realtà sociali soprattutto quelle piccole (familiari, professionali, locali), ciascuna delle quali dev’essere preservata, amata, e quindi aiutata nella crescita perché è solo in esse che l’uomo, ogni uomo, può realizzare sé stesso.

Gli aforismi/brevi saggi di Thibon si occupano così di problemi quali il concetto di ordine, di libertà, del retto uso della proprietà, sempre evitando di volare nel regno delle utopie o auspicare piaceri a buon mercato o fare facile propaganda di diritti senza doveri. I rimedi che Thibon propone non sono così  le riforme, costose ed inutili, tanto care ai politici in cerca di voti quanto il recupero del senso comune delle cose, dell’equilibrio delle persone, dello spirito di sacrificio e del senso di responsabilità  di ciascuno: nulla dunque di più distante dai miti della modernità.

Il suo periodare è sempre leggero e facile e molti sono gli esempi ed i riferimenti al concreto vissuto che rendono per chiunque agevole la lettura.

È pertanto merito della casa editrice “Fede & cultura” e del Curatore l’avere, a distanza di oltre 40 anni da quelle vecchie edizioni “Volpe”, raccolto circa 30 brevi saggi di Thibon comparsi negli anni ’70 su varie riviste, per lo più di area francese. Essi hanno il non piccolo pregio di affrontare, con il particolare stile dell’autore, la società uscita dalla progressiva dissoluzione dei legami sociali prodotta dai sommovimenti del ’68 che ancora stiamo vivendo. Si tratta di questioni che certamente non potevano costituivano materia delle vecchie raccolte delle quali però costituiscono l’ideale prosecuzione, stimolando ancora un volta la riflessione non ideologica del lettore.

Andrea Gasperini 

    

 


[1] Sarebbero poi stati entrambi ristampati nel 2007, dall’editore milanese Effedieffe, in unico volume, con il titolo ‘Ritorno al reale

(altro…)

Continua a leggereLa libertà dell’ordine

SIR – Nell’ultimo libro Dan Brown assomiglia a Casaleggio

  • Categoria dell'articolo:In libreria

SIR – Sabato 29 Giugno 2013
DISCONNESSIONI/1

Un Dante che sa di Malthus

"Inferno", la più recente sfilza di pagine di Dan Brown (stavolta Mondadori ce ne sottopone 522) è un giallo allegorico-letterario-artistico in cui di letteratura c'è ben poco, e quel poco talvolta travisato
 

(altro…)

Continua a leggereSIR – Nell’ultimo libro Dan Brown assomiglia a Casaleggio

La Stampa.it – Un libro per riflettere sulla situazione della Chiesa

  • Categoria dell'articolo:In libreria

La Stampa.it – 25-1-2013

E Satana si fece trino

Dedichiamo il blog di oggi a un libro difficile “E Satana si fece trino”, di un sacerdote, don Ariel Stefano Levi di Gualdo, in cui si parla impietosamente delle difficoltà della Chiesa cattolica. La brochure di presentazione, molto sentita, afferma che “In questo libro si parla al presente guardando al futuro. Le verità soppesate, spesso in toni di profezia, altre stuzzicando con l’ironia l’ irritabilità di chi “verità udir non vuole”, forse porteranno l’ Autore a mietere indifferenze nel presente, se tutto gli andrà bene […] la sua attualità l’avrà domani, secondo il destino dei profeti antichi e moderni, degli uomini che amano mossi da forti passioni, pronti a pagare qualsiasi prezzo per quella che, per questo prete inconsueto che ha sposato le grandi inconsuetudini della grazia di Dio, non è una vaga idea teologica, ma uno stile di vita nato dal suo grande miracolo della fede”.

MARCO TOSATTI

(altro…)

Continua a leggereLa Stampa.it – Un libro per riflettere sulla situazione della Chiesa

Il prezzo da pagare (per la conversione)

  • Categoria dell'articolo:In libreria

Fadelle Joseph, Il prezzo da pagare, San Paolo 2011, pp. 216 – 18,00 euro

 

Sconto su: http://www.theseuslibri.it

 

(di Fabrizio Cannone) E’ difficile recensire, senza pathos, un libro che ha toccato nel profondo e altresì profondamente commosso centinaia di migliaia di lettori (Joseph Fadelle, Il prezzo da pagare, San Paolo, Cinisello Balsamo 2011, pp. 220, euro 18). Joseph Fadelle, nasce nel 1964 in Iraq, da una famiglia dell’alta aristocrazia sciita, notoriamente perseguitata dai sunniti, il gruppo maggioritario nell’Islam, e dal governo autocratico di Saddam Hussein. Il suo vero nome è Mohammed al-Sayyd al-Moussaoui e la sua famiglia “discende direttamente da quella del Profeta” (p. 14).

La storia della sua conversione al cattolicesimo, narrata nel libro, nasce da un incontro fortuito fatto in caserma dove lui svolgeva il servizio militare. Infatti fu mandato nella camerata con un cristiano di 44 anni, di nome Massoud. Ben presto una profonda amicizia nasce tra i due commilitoni. La cosa che più stupisce Mohammed è «la capacità di ascoltare» così «empatica e benevola» (p. 22) di Massoud. Tra letture, conversazioni, approfondimenti, piano piano Mohammed si rende conto di non accettare più tante cose dell’Islam.

Ma la conversione piena avverrà per Mohammed, come per certi Patriarchi del Vecchio Testamento, attraverso un sogno. Si trovava nel sogno misterioso presso un ruscello e aveva di fronte un uomo di straordinaria bellezza, che lo attraeva con il suo sguardo «di una dolcezza infinita» (p. 35). Quest’uomo, evidentemente Gesù di Nazareth, gli dice una sola frase che sarà per lui l’incipit dell’adesione definitiva alla fede cristiana: «Per attraversare il ruscello, hai bisogno del pane della vita» (p. 35). Quando il Nostro scoprirà, nel Vangelo di Giovanni, prestatogli dall’amico Massoud, che Gesù stesso usò quell’espressione, a lui ignota, avrà una certezza spirituale di essere sulla strada giusta.

Ma da qui iniziano i suoi dolori e si manifesta, con una crudeltà senza pari, il suo «prezzo da pagare» per abbandonare l’Islam e farsi cristiano-cattolico. Le prime croci arrivano dalla Chiesa locale la quale farà di tutto per dissuaderlo dal divenire cristiano! Queste pagine, sono forse le più dolorose del libro, e vanno ben meditate per capire fino a che punto, la “crisi della fede” di cui parla così spesso Benedetto XVI, sia diventata oramai qualcosa di profondamente radicato e di universale.

Un prelato, alla sua richiesta di battesimo, gli risponde, ribaltando l’esempio di Cristo che corre per una sola pecora da salvare (cfr. Mt. 18, 12-14), che: «Non si può sacrificare tutto il gregge per salvare una sola pecora…» ! (p. 52). Dopo che la famiglia lo persuade/obbliga a sposare una giovane mussulmana, da cui ha presto un figlio, inizia la carcerazione, per farlo tornare nell’Islam (cfr. pp. 94-110).

Passa oltre un anno in un penitenziario come sorvegliato speciale tra i criminali comuni. Dei dolori indicibili della prigionia, dovuta si badi bene, non al governo o ai “fondamentalisti”, ma alla propria famiglia, scrive così: «Se non avessi sperimentato la vita in cella non avrei mai potuto sprofondarmi in questo cuore-a-cuore con Gesù e il suo Spirito» (p. 105).

Quando esce dal penitenziario pesa soltanto 50 kg e la stessa moglie fa fatica a riconoscerlo. Nel 2000, dopo mille peripezie, fugge con la famiglia dall’Iraq e si rifugia in Giordania. Da lì, con l’aiuto di una suora coraggiosa, la definitiva fuga verso l’Europa. Il 15 agosto del 2000, festa dell’Assunzione di Maria, nell’Anno giubilare, arriva a Parigi dove si trasferisce con la moglie e i due figli, che nel frattempo hanno ricevuto il battesimo. Il racconto della sua storia, uscito in Francia nel 2010, è divenuto un best seller, e pare, ha prodotto nuove conversioni di islamici al cristianesimo.

 

(Fabrizio Cannone, per Corrispondenza Romana)

(altro…)

Continua a leggereIl prezzo da pagare (per la conversione)