OR – Tradurre o tradire? Il problema delle traduzioni nella Chiesa

  • Categoria dell'articolo:Chiesa

Sharing is caring!


ATTENTI A NON SVILIRE LE PAROLE

di Uwe Michael Lang

La storia della traduzione biblica comincia con la versione dei Settanta, che ha reso la Scrittura ebraica accessibile alla lingua greca e al mondo ellenistico. Non si sottolineerà mai abbastanza l'importanza religiosa e culturale di questo progetto di traduzione, che non ha eguali nel mondo antico.

Mentre la nuova fede cristiana si diffondeva anche negli angoli remoti del mondo conosciuto, la questione della traduzione diventava più urgente. In questo processo è emersa una preferenza per la traduzione letterale, "parola per parola", per la quale si presentavano le seguenti ragioni teologiche: la traduzione "senso per senso" presuppone che il traduttore sia in grado di comprendere il senso pieno del testo originale, e questo sarebbe in contraddizione con l'infinita ricchezza della Scrittura.

San Girolamo, avendo ricevuto il mandato da papa Damaso di produrre una nuova versione latina della Bibbia, poi conosciuta come Vulgata, esprimeva pure questa idea, quando scrisse che nella Sacra Scrittura "anche la sequenza delle parole è un mistero" (Lettera 57, 5).

Tuttavia la traduzione letterale, nel passaggio dalla lingua di partenza alla lingua d'arrivo, spesso non riesce a comunicare il messaggio del testo, soprattutto quando si tratta dei testi antichi, come quelli biblici o liturgici, nelle lingue contemporanee.

Senz'altro ogni traduzione cerca di trasmettere il contenuto spirituale e dottrinale in un modo che renda giustizia delle regole e delle convenzioni del linguaggio d'arrivo.

Alcune ermeneutiche di traduzione vanno ben oltre, nel senso che non mirano più a una traduzione che riproduca per quanto possibile la struttura formale dell'originale. Lo scopo è piuttosto quello di identificare il messaggio contenuto nel testo originario e di astrarlo dalla sua forma linguistica. Nel tradurre occorre creare una nuova forma che possieda qualità equivalenti in grado di esprimere più adeguatamente il contenuto originale. Per mezzo di questa nuova forma, la traduzione si propone di avere nella lingua d'arrivo lo stesso effetto informativo ed emotivo che il testo avrebbe nella sua lingua d'origine.

Senz'altro si pongono delle questioni metodologiche, soprattutto come determinare il significato di un testo astraendolo dalla sua forma.

Nel 1966 una traduzione inglese del Nuovo Testamento è stata pubblicata con il titolo "Good News for Modern Man": buone notizie per l'uomo moderno. Avendo completato la versione dell'Antico Testamento nel 1976, si pubblicò la Good News Bible (GNB) con i libri deuterocanonici nel 1979. I problemi di questa versione risaltano al confronto con la Revised Standard Version (RSV), che si inserisce nella grande tradizione delle Bibbie in lingua inglese, in forma aggiornata e al corrente delle scienze storiche.

Per dare qualche esempio, traducendo dall'inglese: dove la RSV parla di essere riscattati con "il sangue prezioso di Cristo", la GNB legge "il prezioso sacrificio di Cristo" (1 Pietro, 1, 19). Si tratta di una parafrasi, anziché di una traduzione, che scarta l'immediatezza dell'espressione biblica e le sue risonanze nella tradizione della Scrittura.

La parola di Cristo che "Dio è spirito, e quelli che lo adorano devono adorarlo in spirito e verità" (RSV) è reso nella GNB come "Dio è Spirito, e solo nella potenza del suo Spirito si può adorarlo come realmente è" (Giovanni, 4, 24). In questo passo centrale, il senso della frase è trasformato dal precetto di adorare Dio “in spirito e verità” ad una dichiarazione generica d'essere in grado di adorare Dio “come è”. Si perdono pure le sfumature trinitarie e cristologiche del detto (cfr. Giovanni, 6, 63 e 14, 6).

La scelta metodologica di astrarre il messaggio essenziale per comunicarlo nella lingua moderna non riguarda quindi solo questioni di stile e di espressione letteraria, ma solleva anche problemi di carattere dottrinale.

Uno dei casi più noti è il racconto lucano dell'Annunciazione, dove la GNB rende il greco "parthènos" (Luca, 1, 29), come “giovane donna” invece di “vergine” e offusca così un'affermazione essenziale del Vangelo.

Tuttavia, tali teorie hanno influenzato la traduzione dei nuovi libri liturgici nelle lingue volgari, e sono state applicate nel modo più coerente nella versione inglese del "Missale Romanum" di Paolo VI, pubblicata nel 1974.

Mentre non si può presentare qui un quadro dettagliato, può essere utile accennare in linea di massima alcune tendenze che sono evidenti soprattutto nelle preghiere variabili della messa. Molto spesso la versione inglese ristruttura la preghiera originale, con poco riguardo alla sequenza delle idee teologiche e alla loro espressione retorica, che sono caratteristiche della classica eucologia romana.

Quelli nel cui nome si fa la preghiera, sono non di rado ridotti a un indeterminato “noi”, presumibilmente da identificare con la particolare assemblea. Di conseguenza, si limita lo scopo universale di tante preghiere, il quale include tutto il corpo cristiano o addirittura tutta l'umanità.

Frasi tipiche come "praesta, ut" o "concedere, ut", con le quali si esprime la supplica a Dio, si traducono di solito con una variante di “aiutarci”. In questo modo, si introduce una nozione debole della causalità divina e si riduce l'operazione misteriosa della grazia divina nel cuore umano, con una sfumatura semi-pelagiana.

Nella colletta per la ventunesima domenica del tempo ordinario la tendenza generale a rendere l'originale in parafrasi è andata così lontano che il concreto concetto biblico di amare la legge divina ("id amare quod praecipis") viene trasformato in “valori” ("values"). Questo non si può non descrivere come un passo verso l'auto-secolarizzazione e forse anche verso il relativismo morale (in quanto il concetto di “valori” viene comunemente adoperato per sostituire il discorso di un ordine morale oggettivo). Se si chiede quali siano questi “valori”, la versione inglese dà la risposta: quelli "che ci porteranno gioia perenne in questo mondo che cambia (that will bring us lasting joy in this changing world)". Quando l'antica colletta romana parla di "inter mundanas varietates", si sentono anche le connotazioni negative che invece si perdono nella frase sul mondo che cambia.

Ancora più importante: il testo originale non chiede la gioia perenne in mezzo alle incertezze di questo mondo, ma prega piuttosto che il nostro cuore sia ancorato in quel luogo, dove si trova la vera gioia: la realtà trascendente del cielo: "ibi nostra fixa sint corda, ubi vera sunt gaudia". Nella versione inglese è sparito l'eco di Luca, 12, 34, "dove è il vostro tesoro, là sarà anche il vostro cuore".

La consapevolezza che questa traduzione si è allontanata troppo dalla "lex orandi" del rito romano ha portato al grande progetto di revisione, iniziato dall'istruzione della Santa Sede "Liturgiam authenticam" del 2001.

In seguito, si è preparata una nuova traduzione del "Missale Romanum", che è stata introdotta in modo definitivo in moltissimi paesi anglofoni la prima domenica d'Avvento dell'anno scorso.

Anche se una traduzione può solo approssimare l'eleganza e la concisione delle antiche orazioni latine con il loro ritmo di prosa e le loro figure retoriche, il nuovo "Roman Missal", a differenza del suo predecessore, apre il tesoro della tradizione liturgica latina, fedelmente e integralmente, alla Chiesa nel mondo anglofono.

Inoltre, esso contribuisce notevolmente alla formazione di “una lingua sacra vernacola”, come è previsto dalla "Liturgiam authenticam" (n. 47): un linguaggio di culto che si distingue dal linguaggio quotidiano ed è sentito come la voce della Chiesa in preghiera.

"Attraverso questi testi sacri e le azioni che li accompagnano, Cristo sarà reso presente e attivo fra la sua gente. La voce che ha contribuito a far scaturire queste parole avrà completato il suo compito" (Benedetto XVI, Discorso ai membri del comitato “Vox clara”, 28 aprile 2010).

Per i pastori, a cui è affidato il compito di introdurre la nuova traduzione nelle loro comunità, questa è anche un'occasione unica per insegnare la "lex credendi" che trova un'espressione bella e profonda in queste preghiere, un'opportunità che "dovrà essere colta con fermezza" (Benedetto XVI, ibidem).

__________

Il quotidiano della Santa Sede su cui è uscito l'articolo:

> L'Osservatore Romano

__________

Il testo latino dell'istruzione del 2001 della congregazione per il culto divino che ha richiamato i traduttori al rispetto dei criteri insiti ai testi liturgici:

> "Liturgiam authenticam"

Un suo riassunto in italiano:

> "Quinta istruzione per la retta applicazione…"

__________

Il testo originale latino della colletta della XXI domenica del tempo ordinario citata da Lang nell'articolo:

Deus, qui fidelium mentes unius efficis voluntatis,
da populis tuis id amare quod præcipis,
id desiderare quod promittis,
ut, inter mundanas varietates,
ibi nostra fixa sint corda, ubi vera sunt gaudia.

La traduzione inglese in uso negli Stati Uniti dal 1974 al 2011:

Father, help us to seek the values
that will bring us lasting joy
in this changing world.
In our desire for what you promise
make us one in mind and heart.

La nuova traduzione inglese in uso negli Stati Uniti dalla I domenica di Avvento del 2011:

O God, who cause the minds of the faithful to unite in a single purpose,
grant your people to love what you command
and to desire what you promise,
that, amid the uncertainties of this world,
our hearts may be fixed on the place where true gladness is found.

Mentre questa è la traduzione in uso da molti anni nelle messe celebrate in Italia:

O Dio, che unisci in un solo volere le menti dei fedeli,
concedi al tuo popolo di amare ciò che comandi
e desiderare ciò che prometti,
perché fra le vicende del mondo
là siano fissi i nostri cuori dove è la vera gioia.

In Italia, la nuova traduzione del messale approvata dalla conferenza episcopale italiana è attualmente all'esame della congregazione vaticana per il culto divino.

__________

Sulla centralità della liturgia nella visione di Benedetto XVI, la prefazione da lui scritta al primo volume pubblicato delle sue "Opera omnia":

> Nelle "Opera omnia" di Ratzinger teologo, l'ouverture è tutta per la liturgia
 

(fonte: www.chiesa)