Matrimoni omosessuali: reazione cattolica ingarbugliata

Sharing is caring!

  L'11 maggio, all'indomani della legge che introduce i "matrimoni tra omosessuali", Marco Tosatti scrive un articolo dal titolo “Ma la CEI dov'era?”. In esso il vaticanista de La Stampa segnala che, ad eccezione di alcuni vescovi coraggiosi “non c'è stato uno sforzo comune, coordinato, di sostegno ai laici” che combattevano contro la “Legge Cirinnà”.
Molte persone, anche autorevoli, hanno obiettato che NON è compito di Vescovi e presbiteri occuparsi di questioni inerenti la società civile.

La successiva Assemblea della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) ha reso più vivace il dibattito per due dichiarazioni:
– nella relazione iniziale il Presidente, Card. Bagnasco, condanna in modo fermo “l'equiparazione delle Unioni civili al matrimonio”;
– lo stesso Presule, due giorni dopo, dichiara invece: “Sulle unioni civili non ho dato giudizi di valore o di merito”, aggiungendo, a proposito di referendum, che “Si tratta di iniziative che sono doverosamente portate avanti da laici: saranno portate avanti da laici”.

Insomma: se si deve far qualcosa per abolire i matrimoni tra omosessuali, il laicato dovrà arrangiarsi?
E i Pastori possono tacere e non fare nulla?

___

Un sintetico excursus storico può aiutare a formulare una risposta concreta.

1. Opera dei Congressi. Subito dopo l'unità d'Italia, in particolare dal Pontificato di Leone XIII (1878), vengono fatte confluire in questo organismo praticamente tutte le associazioni cattoliche, rendendole strettamente dipendenti dall'episcopato.
– Risultato: nonostante dolorose persecuzioni e forti infiltrazioni ereticali (don Murri), le elezioni del 1913 (Patto Gentiloni) vedono la sorprendente vittoria del movimento cattolico.
Entrano in Parlamento i primi 34 deputati cattolici (su un totale di 508) e ben 228 deputati liberali (su 260) subiscono un forte condizionamento dottrinale.

2. Azione Cattolica Italiana. Papa Pio XI, anche a seguito del Concordato del 1929, pone sotto la ferrea dipendenza dall'episcopato tutte le associazioni cattoliche esistenti in Italia. Chi non accetta il controllo dei vescovi scompare o viene “scomunicato”.
– Risultato: nel dopoguerra Papa Pio XII impegna l'Azione Cattolica e i vescovi nei Comitati Civici guidati dal prof. Gedda: tutte le parrocchie italiane sono mobilitate.
Il risultato del 1948 è clamoroso: i partiti comunista e socialista vengono inaspettatamente battuti. Gedda porta in parlamento 305 deputati su 574 e 131 senatori su 237.

3. Papa Paolo VI scioglie praticamente i Comitati Civici di Gedda nel 1965: è l'apogeo della subalternità alla Democrazia Cristiana, al punto che il Decreto conciliare sull'apostolato dei laici viene generalmente inteso dall'episcopato italiano come doverosa adesione alla D.C.
– Risultato: Il silenzio assordante della Sede Apostolica e dei vescovi porta nel 1974 alla sconfitta nel referendum contro il divorzio e nel 1981 a quello contro l’aborto.
Il Concordato del 1984 firmato dal card. Casaroli costituisce simbolicamente il suicidio dei vescovi del postconcilio.

4. San Giovanni Paolo II, sotto la cui guida il Presidente della CEI (Card. Ruini) tenta di far rivivere il movimento cattolico: sono gli anni della "presenza", nei quali si valorizzano i movimenti più che assimilarli.
– Risultato: nel 2005 l'episcopato torna a mobilitarsi in blocco, invitando all'astensione dal voto onde non introdurre in Italia la fecondazione artificiale. A quasi sessanta anni dalla vittoria del 1948, il movimento cattolico ottiene un nuovo e totalmente inatteso risultato: soltanto un quarto degli elettori va a votare.

___

Questa veloce sintesi è certamente suscettibile di precisazioni e integrazioni, ma non è superficiale. Da essa si possono ricavare alcune costanti:
a) quando i vescovi si muovono, vincono.
b) In Italia il laicato cattolico è sempre stato concepito come strettamente dipendente dai vescovi.
c) Quasi sempre i vescovi hanno scelto dei leaders laicali che sono caduti nell’eterodossia e in compromessi inaccettabili.
d) Chi vuole dar vita a un movimento laicale non riceve alcun “8×1000” (denaro, sedi, comunicazione, servizi di base, ecc.) dalle strutture ecclesiali.

Una conferma ai punti di cui sopra è costituita dal "Family Day" che, sebbene appoggiato solo da una minoranza dei vescovi, ha portato in piazza due milioni di cattolici.
Per converso, anche il recente disastro elettorale del “Popolo della Famiglia” è, in qualche modo, una conferma.
Dunque, alla luce di centocinquanta anni di storia d’Italia, sembra che in Italia sia impossibile costituire un movimento davvero laicale e integralmente cattolico di rilievo.

Ma se i vescovi non intendono agire e il laicato non è aiutato, vien da chiedersi: “che fare?”

Un esempio su cui forse vale la pena riflettere è il network della “Marcia per la Vita” perché si tratta di una iniziativa:
– pensata e realizzata esclusivamente dai laici
– totalmente coerente con la dottrina cattolica
– che non riceve alcun aiuto dalla CEI né da nessuno
– che "miracolosamente" mobilita ogni anno 30/40.000 cattolici.

In ogni caso, occorre non scoraggiarsi, ma capire che
– la strada verso un laicato davvero cattolico è molto (molto) più lunga di quel che si crede;
– ignorare gli errori del passato è avere la certezza di ripeterli;
– i modelli organizzativi del passato, anche vincenti, vanno ripensati;
– la Vergine Maria ha debellato tutte le eresie.

totustuus.it